ISPI | Istituto per gli studi di politica internazionale
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Daily focus
Nigeria: libere le 300 studentesse rapite
  • Unisciti al Daily Whatsapp ISPI
    ISPI WhatsApp, la geopolitica in tasca
  • Le proteste
    Domenica di sangue in Myanmar
  • ISPI per le imprese
    Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
  • Biden chiama Re Salman
    Usa-Arabia Saudita: Qualcosa è cambiato
  • Lunedì 22 marzo
    Il Premio ISPI 2020 a Luca Attanasio
  • Think 20 Italy
    ISPI is the National Coordinator and Chair of T20
  • Lo studio
    Terrorismo: cosa dice la Relazione dell’intelligence italiana
  • Blog @Radar
    Arabia Saudita: i fronti aperti del regno

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

EVENTI

04 mar
Asia & Europe Initiative - A Pivotal Moment for EU-Asia Relations...
14:00
Online event
04 mar
USA in Medio Oriente: qualcosa è cambiato?
18:00
Evento online - The World This Week
10 mar
A thorny issue: the race to vaccine distribution in the MENA
15:00
MED2021 Instant Panel
22 mar
Premio ISPI 2020 a Luca Attanasio
18:00
Evento online - Premio ISPI

TUTTI GLI EVENTI

ISPI SCHOOL

05 mar
Europrogettazione: finanziamenti e metodi (in distance learning)
Online
05 mar
Media e ICT per lo Sviluppo (in distance learning)
Online
05 mar
Transizione energetica globale e Green New Deals (in distance learning)
Online
05 mar
L’Africa e le potenze internazionali (in distance-learning)
Online

TUTTI I CORSI

Video e Infografiche

Myanmar, domenica di sangue
La corsa alla vaccinazione
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
Il raid USA in Siria

VEDI TUTTI

RAPPORTI ISPI

Asia, Programma Cina, Europa e Governance Globale, Geoeconomia, Medio Oriente e Nord Africa, Russia, Caucaso e Asia Centrale, Africa, Migrazioni
Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa?
Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi...
leggi tutto
Asia, Programma Cina
Post-Pandemic Asia: A New Normal for Regional Security?
In 2020, the way we define “insecurity” has drastically changed. Insecurity can now also be invisible and all around us, in the shape of a virus that disrupts people’s lives, upends the economy,...
leggi tutto
Medio Oriente e Nord Africa
After the Storm: Post-Pandemic Trends in the Southern Mediterranean
The Mediterranean region has faced a significant number of challenges that have stemmed from turbulent events taking place on its Southern shores: conflicts and instability, the migration crisis,...
leggi tutto

TUTTE LE PUBBLICAZIONI

EXPERTS IN THE NEWS

Radio 3
Yemen. La battaglia per Marib
Eleonora Ardemagni
Radio 1
Covid. Il punto sui contagi
Matteo Villa
Class CNBC
Il G20 entra nel vivo
Antonio Villafranca
Domani
Il Nord Kivu è l'origine della violenza in RDC
Camillo Casola

RASSEGNA STAMPA

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157