La crisi che da mesi interessa l’Ucraina potrebbe influenzare profondamente il futuro sviluppo di numerose questioni di politica internazionale, con conseguenze di scenario nel lungo periodo.
Quali sono le nuove sfide per la politica estera russa e i nuovi assetti per il mercato dell’energia? Quali conseguenze per l’Europa? Quali sono le incognite sul futuro della Nato?
Terzo incontro del ciclo "Crisi ucraina: come cambia il Mondo".
I precedenti appuntamenti:
- 2 ottobre "Crisi ucraina: il futuro della Russia"
- 8 ottobre "Crisi ucraina: le conseguenze per l'Europa"
Gli eventi si sono tenuti presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).
Leggi il commentary di Andrea Carati "Falsi miti/2: la guerra ibrida russa"
Leggi il commentary di Massimo de Leonardis "Russia-Occidente: lo slogan polemico della guerra fredda"
Leggi il commentary di Giampaolo Di Paola "Quale NATO dopo Celtic Manor? Difesa o sicurezza collettiva?"
Leggi il commentary di Alessandro Minuto Rizzo "Consiglio NATO-RUSSIA, il tempo cura molti malanni"
Il panel dell'incontro da sinistra: Massimo de Leonardis; Alessandro Minuto Rizzo; Andrea Carati; Giampaolo Di Paola
Il live twitting dell'evento: