Crisi ucraina: il ritorno della NATO | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

La crisi che da mesi interessa l’Ucraina potrebbe influenzare profondamente il futuro sviluppo di numerose questioni di politica internazionale, con conseguenze di scenario nel lungo periodo.

Quali sono le nuove sfide per la politica estera russa e i nuovi assetti per il mercato dell’energia? Quali conseguenze per l’Europa? Quali sono le incognite sul futuro della Nato?


Terzo incontro del ciclo "Crisi ucraina: come cambia il Mondo".

  

I precedenti appuntamenti:

  -  2 ottobre "Crisi ucraina: il futuro della Russia"

  -  8 ottobre "Crisi ucraina: le conseguenze per l'Europa"

 

Gli eventi si sono tenuti presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

 

 Leggi il commentary di Andrea Carati "Falsi miti/2: la guerra ibrida russa"

 Leggi il commentary di Massimo de Leonardis "Russia-Occidente: lo slogan polemico della guerra fredda"

 Leggi il commentary di Giampaolo Di Paola "Quale NATO dopo Celtic Manor? Difesa o sicurezza collettiva?"

 Leggi il commentary di Alessandro Minuto Rizzo "Consiglio NATO-RUSSIA, il tempo cura molti malanni"

 
 

 

Il panel dell'incontro da sinistra: Massimo de Leonardis; Alessandro Minuto Rizzo; Andrea Carati; Giampaolo Di Paola

 

Il live twitting dell'evento:

 

#ucraina_NATO Tweets

SPEAKERS

Andrea Carati
ISPI e Università degli Studi di Milano
Alessandro Minuto-Rizzo
NATO Defense College Foundation
Massimo De Leonardis
Università Cattolica
Giampaolo Di Paola
già presidente del Comitato Militare Nato

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157