Italy and the Mediterranean Challenges | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS
  • 20 Mar
Events on Current Affairs

Italy and the Mediterranean Challenges

In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?

E quali le implicazioni per un paese in difficoltà come l’Italia, per cui la dimensione europea è essenziale sia politicamente che economicamente, soprattutto in vista del semestre di presidenza di turno dell’Unione?

 

Di questi temi si è è discusso in 10 città italiane, in incontri promossi in occasione della pubblicazione del Rapporto 2014 della nuova collana dell'ISPI "Scenari Globali e l'Italia", dal titolo "L’Europa in Seconda Fila”, edito da Egea.

 

L'incontro è stato organizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna.

L'incontro si è tenuto presso la Scuola Superiore Sant'Anna (Piazza Martiri della Libertà, 33 - Pisa).

 

 Scarica la copertina del volume "L’Europa in Seconda Fila"

 Scarica l'indice

 Scarica l'introduzione

 

Gli incontri proseguiranno col seguente calendario: 

  • Firenze - 28 marzo (Università degli Studi di Firenze)
  • Trieste - 7 aprile (Palazzo Ferdinandeo)
  • Torino - 9 aprile (Università degli Studi di Torino)
  • Verona - 11 aprile (Università degli Studi di Verona)
 
Thursday, 20 March, 2014 - 11:30
Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna

SPEAKERS

Fabrizio Coticchia
Research Fellow, Scuola Superiore Sant'Anna
Serena Giusti
Senior Associate Research Fellow, ISPI e Ricercatrice, Scuola Superiore Sant'Anna
Professore di Scienza Politica, Scuola Superiore Sant'Anna e Senior Research Fellow, NUPI
Arturo Varvelli
Reserch Fellow, ISPI

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157