Hu Jintao | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Hu Jintao

La riforma sanitaria cinese

Negli ultimi decenni la Cina ha sempre avuto un rapporto controverso con la questione demografica. Dopo aver attuato forme di pianificazione della natalità culminate con la politica del figlio unico, oggi la questione demografica si presenta sotto la forma di una popolazione che invecchia. A fronte di questa necessità le autorità cinesi hanno avviato una riforma del settore sanitario a partire dal 2006, quando venne creata una commissione di lavoro (Leading small group) guidata dall’attuale premier Li Keqiang.

  • Read more about La riforma sanitaria cinese

La politica nello Hunan

Ieri e oggi, Hunan più politica uguale Mao. Lo Hunan infatti ha dato i natali al più importante leader della Cina del XX secolo ed è stato il terreno di alcune delle prime attività dei comunisti negli anni ‘20. Mao Zedong nacque nel 1893 nel villaggio di Shaoshan, non distante dal capoluogo Changhsa dove frequentò alcuni anni di scuola e cominciò a formare il suo programma politico rivoluzionario. La provincia in seguito divenne sede nel 1927 del Soviet dello Hunan che però ebbe vita molto breve.

  • Read more about La politica nello Hunan

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157