industria | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

industria

Le nuove frontiere della lavorazione alimentare

Per ovviare alle difficoltà di molti agricoltori di province quali lo Shandong, Zhejiang, Anhui e Liaoning, che a causa dell’inefficienza nel trasporto dei prodotti per la vendita ai clienti finali incorrono in perdite e costi aggiuntivi, le autorità cinesi si trovano di fronte alla necessità di scegliere se impostare i processi di trasformazione sul luogo di produzione, procedendo poi alla distribuzione, oppure se optare per una centralizzazione.  In entrambi i casi, per i vari comparti ci sono m

  • Read more about Le nuove frontiere della lavorazione alimentare

Industria: obiettivo valore aggiunto

L’industria del Jiangsu sta affrontando un processo di trasformazione per superare uno dei maggiori ostacoli alla crescita della provincia. La sovracapacità industriale è una caratteristica ormai strutturale dell’economia del Jiangsu che ha origine da modelli produttivi ormai superati, da scelte politiche non sempre oculate e dalle conseguenze del calo della domanda internazionale di alcuni specifici beni.

  • Read more about Industria: obiettivo valore aggiunto

Shandong: riforme nell'industria cartiera

Il  governo provinciale dello Shandong ha tenuto una riunione eccezionale a inizio luglio per discutere misure volte  alla trasformazione e all’ampliamento dell’industria cartiera della provincia. Il settore dell’industria cartiera dello Shandong figura come il più rilevante a livello nazionale, potendo contare su circa 200 imprese e su di una capacità produttiva che nel 2013 ammontava a 17.8 tonnellate di carta e cartone corrispondente al 17,6% della produzione nazionale.

  • Read more about Shandong: riforme nell'industria cartiera

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157