Liaoning | Page 2 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Liaoning

Rivitalizzazione: l'impegno di Li Keqiang nel Nord Est

Nella scorsa estate il Premier cinese Li Keqiang ha rilanciato il cosiddetto “Piano di rivitalizzazione del Nord Est” con l’obiettivo di dare una svolta allo sviluppo economico della Cina nordorientale, costituita dalla province Liaoning, Jilin e Heilongjiang.

  • Read more about Rivitalizzazione: l'impegno di Li Keqiang nel Nord Est

Colossi statali all'esame privatizzazione

Il Liaoning ha avviato un processo di riforma del settore delle imprese pubbliche che coinvolgerà tutto il settore industriale provinciale nei prossimi anni. L’obiettivo al 2020 è che ogni impresa di proprietà statale del Liaoning consegua la diversificazione della proprietà azionaria; inoltre il governo locale ha intenzione di rendere le imprese pubbliche maggiormente orientate al mercato riformandone il sistema di gestione.

  • Read more about Colossi statali all'esame privatizzazione

Un modello per la Cina di Xi

Il Liaoning - e il Nord Est con esso - rappresenta la principale cartina al tornasole delle riforme economiche intraprese da Xi Jinping. Il Liaoning, infatti, ha una lunga storia di industrializzazione legata alla pianificazione economica che ne ha ritardato l’apertura al mercato dando un peso eccessivo al settore delle imprese pubbliche.

  • Read more about Un modello per la Cina di Xi

Il Programma di Revitalizzazione del Nord Est e gli investimenti nel Liaoning

All’interno del programma di Revitalizzazione dell’Area del Dongbei (Manciuria), il governo centrale cinese ha deciso di recente di investire oltre 1000 miliardi di yuan nella provincia del Liaoning. Tra i progetti approvati ci sono insfrastrutture termoelettriche e centri di distribuzione di grano a Dalian e un progetto di estrazione dello zucchero a Yingkou. 

  • Read more about Il Programma di Revitalizzazione del Nord Est e gli investimenti nel Liaoning

Salario minimo: nuovi aumenti in 10 province

Il salario minimo è stato introdotto in Cina per la prima volta nel 1993, all’interno della riforma del lavoro perseguita all’inizio degli anni ’90 che avrebbe per la prima volta scalfito il sistema della “ciotola di ferro” (ovvero il sistema di lavoro della  Cina comunista, che offriva a tutti contratti a tempo indeterminato senza – o quasi – possibilità di licenziamento).

  • Read more about Salario minimo: nuovi aumenti in 10 province
  • first
  • previous
  • 1
  • 2

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157