Changsha: maggiori trasporti, più commercio | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Changsha: maggiori trasporti, più commercio

Tuesday, 14 October, 2014
Asia

Dopo poco più di un anno e mezzo dall’inizio dei lavori è finalmente pronta la linea ferroviaria veloce che collegherà la stazione principale di Changsha con il suo aereoporto internazionale.

Con un tragitto di 18km e treni a levitazione magnetica che attraverseranno il fiume Xiangjiang, passando sott’acqua, ad una velocità di oltre 100km orari, il progetto doveva essere pronto tra cinque anni. Tuttavia, grazie a un investimento di 4.2 miliardi di yuan e cinque imprese pronte al lavoro, il progetto è stato completato in tempi record dovrebbe avere il suo primo collaudo tra poco.

Questi collegamenti dovrebbero facilitare i trasporti di persone e beni tra Changsha e l’aereoporto internazionale, incrementando notevolmente il commercio a Changsha, che già raggiunge – grazie ai suoi collegamenti – un bacino di oltre 360 milioni di persone.

Infatti, benché meno nota delle grandi città costiere come Pechino, Shanghai e Shenzhen, Changsha è un importante snodo commerciale nell’entroterra cinese. In un certo senso, Changsha mantiene il meglio delle città costiere in termini di produzione economica e infrastrutture, ma senza averne gli svantaggi derivati dell’importante aumento del costo del lavoro che le province più ricche hanno avuto negli ultimi anni; Changsha infatti ha un costo della manodopera piuttosto basso e beneficia del “Programma per l’ascesa della Cina centrale” (中国中部崛起战略), un programma regionale governativo volto appunto a sviluppare l’economia delle province della Cina centrale. Changsha è inoltre una città molto aperta agli investimenti stranieri e dal 2004 ha ricevuto più di 1 miliardo di investimenti stranieri nei settori agro-alimentare, tessili, tecnologico e dei servizi.

 

 

 

Alessandra Gherardelli, ISPI Research Trainee

 

Tag: 
Hunan
Changsha
ferrovia
FDI
commercio
città
Categoria: 
Cina centrale

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157