FOCUS DEL MESE Shandong: le opportunità della blue economy | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

FOCUS DEL MESE Shandong: le opportunità della blue economy

Friday, 29 May, 2015
Asia
Culla del Confucianesimo e sede della birra Tsingtao, uno dei marchi cinesi più famosi al mondo, lo Shandong si caratterizza come una delle province più industrializzate del paese e come terzo mercato a livello nazionale. Lo Shandong risulta essere la quarta provincia più interessante per gli investimenti italiani secondo il CIBA (China Indicator of Provincial Business Attractiveness) in virtù di una forza economica che deriva dall'ampia disponibilità di risorse e dalla significativa presenza di imprese private. La posizione geografica ne ha fatto una meta ambita per gli investimenti coreani e giapponesi, oltre a favorirne l'integrazione con la Cina centrale e con il Nord Est. Oggi questa provincia punta a sfruttare l'esteso perimetro delle sue coste oceaniche per rilanciare settori legati ad attività marittime, la cosidetta blue economy, senza però tralasciare le opportunità commerciali che stanno nascendo dai progetti legati alla Nuova Via della Seta.
L'“Economia Blu” di Qingdao
 
La cantieristica navale punta all'offshore
 
Integrazione doganale lungo la Nuova Via della Seta
 
Lo Shandong mette a posto i conti pubblici
 
Una meta privilegiata degli investimenti coreani
 
Birra Tsingtao: la ricetta del successo
 
NEW BUSINESS - Il mercato delle alghe
 
IL PROSSIMO NUMERO
Nel prossimo numero parleremo di SHAANXI, sede dell'esercito di terracotta e punto di partenza dell'antica Via della Seta.
 
 

Cosa emerge dall'analisi del China Indicator of Provincial Business Attractiveness? (continua a leggere)

Il ranking

Posizione in classifica: 4º

Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina

 
China's economic New Normal and opportunities for Europe

Francoise Lemoine
CEPII, Paris
(Centre d'Etudes Prospectives et d'Informations Internationales)
 
Intervista a Alessio Riulini, General Manager di Maschio Gaspardo Agriculture Machinery Co., Ltd
 
La politica

Chi si è succeduto ai vertici dello Shandong negli ultimi 15 anni ha conseguito carriere rilevanti e potrà contribuire a garantire alla provincia politiche favorevoli. Dal 2008 guida la provincia Jiang Yikang ... (continua a leggere)

I numeri del 2014

Pil: Rmb 5942 mld
Export: USD 174 mld
Import: USD 155 mld
IDE: USD 15,2 mld

Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina

 
ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 – 20121 Milano
Tel.: +39 02 86 33 13 1
Fax: +39 02 86 92 055
e–mail:ispi.segreteria@ispionline.it
Fondazione Italia Cina
Via Clerici, 5 – 20121 Milano
Tel.: +39 02 720 00 00 0
Fax: +39 02 36 56 10 73
E–mail:info@italychina.org
Twitter   Facebook
Tag: 
Shandong
Qingdao
Focus del mese
Categoria: 
Cina costiera

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157