NEW BUSINESS – Assistenza agli anziani in un paese che invecchia | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

NEW BUSINESS – Assistenza agli anziani in un paese che invecchia

Saturday, 25 July, 2015
Asia

Le iniziative recentemente promosse dal governo centrale per rafforzare il sistema della previdenza sociale nel paese, unitamente alle politiche portate avanti a livello locale dalle singole province rappresentano un chiaro segnale della volontà cinese di investire in questo settore. Nel Fujian, che insieme al Sichuan è una delle mete più popolari tra gli anziani cinesi, l’attenzione si sta focalizzando sulle iniziative relative allo sviluppo del sistema di servizi socio-assistenziali per la terza età.

Il governo della città di Xiamen è stato uno dei primi a stabilire l’inserimento, nella lista dei rimborsi previsti dall’assicurazione medica di base, dei servizi di natura socio-assistenziale alle persone della terza età offerti da strutture apposite. Le autorità del Fujian hanno inoltre iniziato a sviluppare il settore favorendo la cooperazione con le altre province. A tal proposito, nel giugno del 2015 una delegazione della provincia dell’Heilongjiang ha firmato una serie di accordi di partnership con la controparte del Fujian per attivare una collaborazione riguardo alla “migratory bird senior care”, seguendo la tendenza sempre più diffusa tra gli anziani cinesi di spostarsi stagionalmente da una provincia all’altra, “come uccelli migratori”, e beneficiare del servizio di assistenza locale.

Nel 2012, con oltre 120 milioni di persone di età superiore ai 65 anni, la Cina ha ottenuto il primo posto a livello mondiale per la più grande popolazione di anziani, cifra che si stima raggiungerà quasi 240 milioni nel 2030 e 350 milioni nel 2050. Negli ultimi anni, Pechino ha avviato la formazione di un sistema di servizi socio-assistenziali per gli anziani, che comprende assistenza domiciliare, comunità alloggio per anziani e residenze sanitarie assistenziali. A partire dal 2013, il governo cinese ha iniziato a promuovere una serie di politiche atte a favorire l’accesso di investitori stranieri e privati nel settore (compresi quelli di Hong Kong, Macao e Taiwan). L’iniziativa più recente in materia è la “Circular on Various Issues on Foreign Investment in For-profit Senior Care Facilities” promossa congiuntamente nel novembre 2014 dal Ministero del Commercio e il Ministero degli Affari Civili per incoraggiare gli investitori stranieri ad avviare la creazione di istituti di cura e ricovero privati di alto livello in Cina, al fine di promuovere lo sviluppo competitivo del settore dei servizi nazionali di assistenza anziani in Cina.

 

Martina Dominici, ISPI Research Trainee
Tag: 
Fujian
new business
senior care
Xiamen
Categoria: 
Cina costiera

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157