NEW BUSINESS - Nuovo polo logistico | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

NEW BUSINESS - Nuovo polo logistico

Friday, 30 January, 2015
Asia

Lo scorso ottobre il Consiglio di Stato, il governo della Repubblica Popolare Cinese, ha emesso il Piano di medio e lungo termine per lo sviluppo dell’industria logistica in Cina (2014-2020) per potenziare, standardizzare e modernizzare i servizi logistici su vasta scala in modo tale da poter contribuire alla ristrutturazione industriale e migliorare la competitività dell'economia cinese.

Il Piano stabilisce 12 progetti per rafforzare il trasporto multimodale, i parchi logistici e la gestione della catena di distribuzione a cui attribuisce alta priorità ed esorta tutte le città e le amministrazioni ad adottare misure efficaci per mettere in atto tali politiche e produrre risultati concreti.

L’accelerazione dello sviluppo di una logistica moderna ha assunto un ruolo di importanza strategica nel Liaoning, dove il comparto è diventato il principale motore della crescita economica dei settori di business storici della provincia.

La crescita della provincia del Liaoning che fino a questo momento è stata alimentata dal settore manifatturiero si sta progressivamente concentrando sul settore dei servizi, tanto che lo scorso anno, durante la sessione plenaria dell’Assemblea Popolare e della Conferenza Consultiva del Popolo Cinese tenutesi a livello provinciale, le cosiddette “due assemblee”, il governo del Liaoning ha predisposto specifici piani per sviluppare il settore dei servizi. Una decisione supportata dal Consiglio di Stato che la scorsa estate ha approvato la creazione di una nuova zona di sperimentazione economica di circa 2.299 km quadrati nella città costiera nordorientale di Dalian. La Dalian Jinpu New Area, lanciata come zona pilota per l'innovazione, potrà  contribuire a rendere Dalian non solo la porta verso l’intera regione data la vicinanza a Giappone e Corea, ma anche un centro di spedizione internazionale e un polo logistico globale.

La nuova area contribuirà inoltre alla valorizzazione della cintura economica costiera del Liaoning, il cui piano di sviluppo venne approvato nel 2009 dall’ex Premier Wen Jiabao e comprende le sei principali città della provincia che fiancheggiano il Mar Giallo: Dalian, Dandong, Jinzhou, Yingkou, Panjin e Huludao.

Obiettivo del governo centrale nella provincia è ridurre i costi della logistica, aumentare il livello delle attività delle imprese del settore e rafforzare lo sviluppo delle reti infrastrutturali. Rientra in quest’ultima categoria la costruzione della ferrovia ad alta velocità sottomarina più lunga del mondo con un investimento stimato di 200 miliardi di yuan (32,25 miliardi dollari), che collegherà Dalian nella provincia del Liaoning con Yantai nella provincia di Shandong attraversando il Golfo di Bohai. Il progetto di collegamento ferroviario, che dovrebbe trovare riscontro nel 13 ° Piano Quinquennale cinese (2016-2020) attualmente ancora in discussione, ridurrà drasticamente la durata del viaggio tra le due province, contribuendo a promuovere ulteriormente l'integrazione e lo sviluppo economico del Liaoning.

L’ascesa progressiva della logistica, come settore di servizi integrati, può rappresentare un’allettante opportunità di business per tutte quelle imprese le cui attività ruotano attorno al trasporto, stoccaggio, imballaggio, gestione, progettazione, distribuzione e lo sviluppo del sistema delle infrastrutture.

 

Martina Dominici, ISPI Research Trainee

Tag: 
Liaoning
new business
logistica
Categoria: 
Cina nord-orientale

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157