La parola Erasmus è già ben conosciuta: molti potrebbero raccontarvi del proprio Erasmus come l’esperienza di studio all’estero forse più bella che si possa fare, dal punto di vista formativo e personale. Oggi si chiama Erasmus +: è il Programma dell’UE per la formazione, la gioventù, lo sport in Europa, nato per sostenere la mobilità internazionale degli studenti e che adesso permette anche di svolgere dei tirocini presso vari enti ospitanti all’estero.
Al momento, e fino al 7 dicembre, ci sono 104 borse di tirocinio messe a disposizione nell’ambito del Programma Erasmus+ KA1 2018 promosso dal Centro di Ricerca della Sapienza Impresapiens - Università di Roma in Consorzio con EuGen - European Generation (ente intermediario del Consorzio) e con le seguenti università: Bari Aldo Moro, Cagliari, Catania, Foggia, Padova, Parma, Perugia, Teramo, Tuscia Viterbo, Napoli - Federico II, Roma Tor Vergata, Politecnico delle Marche.
Come partecipare?
Bisogna essere studenti iscritti a un qualsiasi corso di laurea, master, dottorato di una delle università del Consorzio elencate sopra, avere una conoscenza della lingua inglese pari almeno a un livello B1, non usufruire di altri contributi comunitari derivanti da programmi/azioni finanziati dall’UE.
Quanto dura il tirocinio?
Può durare dai 2 ai 6 mesi (con possibilità di proroga) e si può svolgere nel periodo compreso tra il 4 febbraio e il 31 dicembre 2019. La sede deve essere un’organizzazione ospitante, pubblica o privata, attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l’istruzione, la formazione professionale e la gioventù.
L’importo del contributo comunitario Erasmus+ varia in base al Paese di destinazione e può essere tra i 350 ai 400 euro al mese (con fondi specifici destinati ai fabbisogni degli studenti diversamente abili).
Se siete interessati, trovate qui il bando completo con maggiori dettagli e informazioni.
La scadenza per la compilazione online della candidature è fissata al 7 dicembre ore 20:00.
Qui invece potete trovare altre info sul programma Erasmus +
Tirocini e formazione extra sono sempre un valore aggiunto al vostro percorso, soprattutto se avete voglia di intraprendere un percorso internazionale. Anche ISPI School vi dà una mano ad arricchire le vostre conoscenze con i corsi brevi Winter School: i prossimi in calendario
Migrazione e azione umanitaria, 30 novembre-1 dicembre 2018
Cina: nuova potenza economica e politica, 30 novembre-1dicembre 2018
Corso di preparazione ai concorsi EPSO – UE, 31 gennaio 2019