Nuovo bando Fellowships per lavorare con l’ONU e l’AICS. Scadenza al 21 giugno | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS
Aperto il bando Fellowships per lavorare con l’ONU e l’AICS. Scadenza al 30 ottobre
Monday, 21 September, 2020

Fino al 30 ottobre si può fare domanda per l’Italian Fellowships Programme, un programma promosso dal governo italiano e implementato da UN/DESA, Dipartimento ONU responsabile degli Affari Economici e Sociali. Se selezionati, si può fare un anno di esperienza retribuita negli uffici ONU o dell’Agenzia Italiana alla Cooperazione allo sviluppo.

Requisiti di partecipazione? Laurea specialistica/magistrale, massimo 28 anni di età, conoscenza avanzata dell'inglese e cittadinanza italiana. La conoscenza di ulteriori lingue ufficiali dell'ONU e precedenti esperienze di lavoro/volontariato sono considerati un valore aggiunto ai fini della selezione.
L’obiettivo del Fellowships è quello di rafforzare le attività di assistenza e sviluppo nei PVS dando l’opportunità ai giovani di fare un’esperienza professionale in questi ambiti. I Fellows partecipano infatti a diversi tipi di attività, da quelle analitiche, di ricerca a quelle più operative e di identificazione di nuovi progetti e sviluppo. Ci si può candidare tramite l’Online Web Application (OWA): trovate qui ulteriori dettagli. 

I candidati vincitori, prima di partire per la sede a cui sono stati assegnati, partecipano a un corso di formazione ad hoc per ricevere le informazioni necessarie a iniziare al meglio questa esperienza lavorativa. Il corso di formazione è obbligatorio ed è previsto per il mese di maggio 2021; l’esperienza sul campo e presso l’Ufficio di assegnazione ONU o AICS dovrebbe svolgersi nel periodo giugno 2021-maggio 2022 ma, causa Covid, queste date di inizio e la modalità di attuazione degli incarichi potrebbero subire variazioni a seconda della situazione in ogni paese ospitante.

Per continuare a tenervi aggiornati sul mondo della cooperazione e delle relazioni internazionali non perdete i prossimi corsi brevi online! I prossimi in calendario sono:
Emergenze umanitarie (corso base), 2-3 ottobre
Food Security,9-10 ottobre
Nato: trasformazione, interventi e sfide attuali, 9-10 ottobre 

 

 

TORNA AL BLOG

 

Tags: 
school
podcast

Ti potrebbero interessare anche:

Stage alla Corte di giustizia: candidature fino al 16 aprile
12 April 2021
Tredici posizioni di tirocinio presso l'Agenzia europea per la difesa
08 April 2021
Primo incontro del Forum Carriere Internazionali 2021
22 March 2021

ISPI Express: il podcast sulle sfide dell’Europa e della politica internazionale
02 August 2019
Altro

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157