Attività e gestione di un ONG | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS
Attività e gestione di un ONG
L’esperienza di Arthur Muliro
Thursday, 29 September, 2011

La Society for International Development (SID) è una rete di individui ed istituzioni creata a Washington nel 1957 come foro informale per i funzionari delle Nazioni Unite. Con più di 3000 soci ad oggi, la SID, in collaborazione con i governi e la società civile, è impegnata a sviluppare il dialogo e la cooperazione globale in un centinaio di paesi, tramite progetti volti a consolidare il rispetto dei diritti umani.

Il lavoro di questa ONG è molto intenso, ed è necessario un alto livello di professionalità, come ci spiega Arthur Muliro, responsabile di SID, in occasione di un suo intervento a GLOBE, la giornata di orientamento alle carriere internazionali promossa dall’ISPI. Nella video intervista, Arthur Muliro, che è stato anche un docente per i nostri Master in International Cooperation,  ci presenta uno spaccato delle attività di SID, una ONG in costante crescita.

Tags: 
carriere internazionali
cooperazione globale
dialogo
diritti umani
giornata di orientamento
globe
ISPI
Master in international cooperation
Master ISPI
Nazioni Unite
ong
SID
Society for International Development
sviluppo

Ti potrebbero interessare anche:

ECHO e i progetti umanitari: online il corso “Managing ECHO Humanitarian Actions”
20 March 2020
Maturità: come prepararsi ai temi della prima prova? Ecco alcune possibili tracce
31 January 2020
Corso UNICEF 2020 all'Università di Milano "Prospettive per uno sviluppo sostenibile attraverso l’equità di genere”
28 January 2020

Crisis and Austerity: Is Europe a Declining World Power?
04 March 2013
Analysis

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157