Cinque consigli per preparare un colloquio alle Nazioni Unite
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Cinque consigli per preparare un colloquio alle Nazioni Unite

Friday, 3 January, 2020

Se aspirate a un lavoro nelle Nazioni Unite, ecco qualche dritta per tenervi pronti per la competency-based interview (in una sola parola, il famoso colloquio):

  • Documentatevi su quello che fa il dipartimento / l’ufficio presso cui avete mandato la vostra candidatura e rileggete bene la descrizione della posizione lavorativa;
  • Ascoltate attentamente la domanda (non interrompete e non rispondete prima della fine della domanda). Andate dritti al punto e siate precisi;
  • Date una struttura ordinata alle vostre risposte, per esempio "Situazione - Azione – Risultato" e scegliete le informazioni più appropriate da condividere in fase di colloquio;
  • Preparate esempi (e brevi descrizioni) di storie/avvenimenti che possono descrivere le vostre capacità e i risultati ottenuti. Siate naturalmente consapevoli delle skills specifiche che devono emergere da ogni storia e ricordate di includere i risultati positivi ma anche le lezioni imparate da ogni esperienza, così come le sfide che avete dovuto affrontare;
  • Siate pronti a discutere dei vostri punti di forza e delle vostre capacità di imparare dalle esperienze passate. Pensate anche a come potreste contribuire al lavoro delle Nazioni Unite e alla posizione specifica per cui vi siete candidati.

 

In generale i requisiti richiesti nelle vacancy pubblicate periodicamente online (sul sito un.careers) sono piuttosto alti e serve aver maturato una certa esperienza per potervi accedere, ma ci si può comunque tenere aggiornati sulle modalità di recruiting in modo da arrivare ben preparati al momento in cui potrete essere voi i selezionati. Tenete però come riferimento questi suggerimenti perché possono essere validi anche in altre aziende e in altri settori, non solo per un colloquio all’ONU. Se comunque volete approfondimenti sul Sistema UN, potete far riferimento a questa pagina web.

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
onu
UN
lavoro

Ti potrebbero interessare anche:

Quattro agenzie dell’UE per opportunità in aree scientifiche
04 January 2023
JPO: online il nuovo bando
20 October 2022
Un Tirocinio al Segretariato Generale del Consiglio dell'UE
08 September 2022

"Siria-Turchia: niente guerra senza NATO" Tre domande all'Amb. Carlo Marsili
05 October 2012
Altro

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157