Conosci la nuova Citizens’ App dell’Unione Europea? | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Conosci la nuova Citizens’ App dell’Unione Europea?

Wednesday, 6 February, 2019

L’Unione Europea è impegnata ad affrontare diverse questioni internazionali e moltissimi aspetti su cui lavora ci riguardano sempre più da vicino. Per informarsi più facilmente sulle iniziative dell’UE e sulle varie attività in cui è impegnata, c’è la nuova Citizens' App, un’applicazione progettata dal Parlamento europeo proprio per aiutare tutti i cittadini a informarsi in modo semplice e veloce. Scaricandola sul cellulare bastano pochi click per vedere cosa fa l’UE, come incide sulla nostra quotidianità, su cosa sta lavorando e come continua a operare.

L’app è disponibile in 24 lingue su Android e iOS, scaricabile gratuitamente sia dall'App Store che da Google Play. Una volta installata sul cellulare, è possibile personalizzare la ricerca, ricevere news sugli eventi nella nostra zona e creare collegamenti con il calendario personale, accedere a contenuti multimediali come video e podcast, impostare aggiornamenti sulle ultime novità di nostro interesse, filtrare ricerche e visualizzare i risultati su mappa, recensire le iniziative attraverso uno strumento di feedback, condividere dei contenuti sui social media ecc. 

Attraverso l’app si può anche accedere facilmente ai dati del sito web "Cosa fa per me l’Europa", un nuovo sito web in evoluzione ma pensato per indicare, in poche righe, le varie azioni dell’UE con collegamenti interni per eventuali approfondimenti. Al momento in home page trovate tre sezioni: “Nella mia regione”, con info e articoli sulle diverse regioni dell’UE, “Nella mia vita”, con articoli suddivisi per temi e gruppi sociali (giovani, adulti, disoccupati ecc), “In primo piano”, con documenti sulle politiche sociali.

Per approfondimenti sui temi legati all’Unione Europea, nei prossimi fine settimana ISPI School organizza i seguenti corsi:
Le politiche energetiche dell'Unione Europea
Cambiamenti climatici e citizens engagement: processo negoziale, politiche europee e strategie locali e internazionali

 

 

 

TORNA AL BLOG

 

Tags: 
temi
UE
app
cittadini

Ti potrebbero interessare anche:

Maturità 2022: tracce della prima prova e come prepararsi
15 June 2022
Stage presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea
09 June 2022
Come fare un tirocinio all’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali
10 May 2022

Regole per veri investimenti green
19 November 2021
Commentary

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157