Conosci l’ECDC? 10 aree per candidarsi a un tirocinio entro il 31 gennaio | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS
Conosci l’ECDC? 10 aree per candidarsi a un tirocinio entro il 31 gennaio
Wednesday, 16 January, 2019

ECDC, European Centre for Disease Prevention and Control, è l’agenzia dell’Unione Europea impegnata a rafforzare le difese dell’Europa contro le malattie infettive. Ha sede a Stoccolma e ogni anno offre l'opportunità di svolgere dei tirocini all'interno dei propri uffici. Tra i requisiti per partecipare: essere cittadini di uno Stato membro dell’UE o dei Paesi Norvegia, Islanda, Liechtenstein; aver completato gli studi universitari; avere un’ottima padronanza della lingua inglese (e preferibilmente di una seconda lingua UE). I tirocini sono retribuiti: la mensilità prevista è di circa 1400,00€.

Se interessati, non vi resta che individuare la posizione più in linea con il vostro profilo e le vostre aspirazioni. Infatti, oltre a un ufficio scientifico, ci sono vari dipartimenti che si occupano di sorveglianza e supporto alla risposta, salute pubblica, gestione e coordinamento delle risorse, tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Al momento della candidatura, vi sarà chiesto di scegliere una tra le 10 seguenti aree: 

  1. Eurosurveillance Editorial Office
  2. Corporate Services
  3. Procurement
  4. Project management e/o transformation projects
  5. Vaccine-preventable Diseases
  6. Influenza and other Respiratory viruses
  7. Stakeholder Engagement
  8. Country Capacity Support and Capacity Gap Analysis
  9. Director’s office
  10. Surveillance and Response Support

All’indirizzo traineeship@ecdc.europa.eu andranno poi inviati l’application form e una copia del vostro titolo di laurea, inserendo nell’oggetto dell’email il nome dell’area che avete scelto seguito dal vostro cognome (esempio: “Corporate Services - Cognome”). La scadenza per candidarsi è il 31 gennaio; trovate qui tutti i dettagli.
Di sicurezza e molti altri temi europei e internazionali riprenderemo a parlare nei corsi brevi dell’ISPI School. I prossimi in calendario:
Il futuro dell’UE: integrazione e istituzioni
Human Rights Defenders
L’ISIS e le nuove forme del jihadismo



TORNA AL BLOG

 

Tags: 
UE
stage
tirocini
sicurezza

Ti potrebbero interessare anche:

Internship Program della Banca Mondiale
26 January 2021
Laureati in discipline scientifiche? Quattro agenzie dell’UE dove lavorare
05 January 2021
Tirocini all'ESMA
30 December 2020

Le risorse militari dell’egemonia americana
31 January 2012
Analysis

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157