Diario di viaggio, un mosaico di incontri | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS
Diario di viaggio, un mosaico di incontri
Sunday, 6 May, 2012

di  Valeria Lonati e Stefania Paradisi

Ed eccoci rientrare da una nuova intensa giornata ricca di incontri utili alla compresione del territorio destinatario dei progetti di sviluppo e di assistenza umanitaria di cui si occuperanno gli studenti del Master in International Cooperation di quest’anno.

Il primo incontro si e’ svolto alla Palestine University di Betlemme alla presenza del vice rettore Prof. Sami Basha e di alcuni studenti di tale Universita’.

In questa occasione si sono approfondite le tematiche legate all’educazione superiore dei giovani palestinesi ed alle loro prospettive per il futuro. Allo stesso tempo questo incontro e’ stato un importante momento di scambio di idee, punti vista ed esperienze diverse tra giovani della stessa eta’.

La seconda parte della giornata e’ stata dedicata invece al tema dei rifugiati e del particolare status di rifugiati palestinesi con la visita al campo ONU, Aida Refugee Camp. Dopo una visita guidata al campo, abbiamo pranzato presso un’associazione di donne che offre ospitalita’ a coloro che visitano il campo e che utilizzano i proventi della loro attivita’ per sostenere famiglie del campo con bambini disabili.

La disabilita’ e’ stata anche oggetto del nostro terzo incontro con Hamdan Jewe’i, fondatore di Lighting Candles e consulente di organizzazioni internazionali presenti in Palestina su temi legati alla protezione dei diritti umani.

Il mosaico di incontri utili alla comprensione di questo contesto si e’ cosi’ concluso e gli studenti sono ora pronti per affrontare le due giornate con Oxfam di lavoro sul campo e di raccolta dati utili ai loro progetti. Domani ci aspetta intanto una giornata a Gerusalemme…

Tags: 
aida refugee camp
Betlemme
cooperazione internazionale
cooperazione territori aplestinesi
International cooperation
ISPI
ISPI school
master
Master in international cooperation
palestine university
rifugiati
study tour
study tour 2012
territori palestinesi
territori palestinesi occupati

Ti potrebbero interessare anche:

Servizio Civile Universale: è online il bando per 39.646 volontari
06 September 2019
Lavorare nella cooperazione: cinque competenze chiave
20 August 2019
La presentazione dei progetti alla fine del Master in International Cooperation
01 July 2019

Crisis and Austerity: Is Europe a Declining World Power?
04 March 2013
Analysis

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157