È online il nuovo bando JPO dell’ONU! Ecco i dettagli | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS
È online il nuovo bando JPO dell’ONU! Ecco i dettagli
Monday, 30 October, 2017

 

Fino al 15 dicembre sarà possibile partecipare al nuovo bando JPO 2017/2018, il programma Junior Professional Officer che permette ai laureati under 30 di fare esperienza presso gli uffici e le agenzie ONU con un contratto fino a due anni.

Si tratta infatti di un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano (attraverso la DG per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) proprio per dare ai giovani l’opportunità di lavorare in progetti e iniziative di sviluppo favorendo, allo stesso tempo, le attività di cooperazione delle organizzazioni internazionali.

 

Per partecipare alle selezioni del JPO, è necessario avere:

  • Laurea magistrale/specialistica in qualsiasi disciplina (i profili ricercati sono diversi e variano in base alle reali esigenze dei diversi uffici);
  • Massimo 30 anni (33 per i laureati in medicina);
  • Nazionalità italiana e ottima conoscenza dell’inglese.

Ma il JPO è un programma altamente competitivo e, per avere più possibilità di essere selezionati, è consigliabile che dal vostro profilo emergano altri requisiti come: la conoscenza di più lingue ufficiali dell’ONU (o parlate nei Paesi in via di sviluppo), il possesso di eventuali ulteriori titoli accademici e soprattutto le esperienze maturate. L’aver già preso parte ad attività, di lavoro o volontariato, confermerà infatti il vostro interesse per il settore umanitario e la cooperazione internazionale, oltre a flessibilità, capacità di adattamento e diverse soft skills che sono sempre più richieste dalle organizzazioni internazionali.

 

Se interessati, potete trovare il bando JPO e tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione e selezione sul sito dell’UNDESA, il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali dell’ONU che, tramite il suo ufficio a Roma, gestisce anche le preselezioni.

Nel frattempo, se volete consolidare le vostre conoscenze in tema di sviluppo e cooperazione internazionale, anche l’ISPI School può darvi una mano proponendo un ricco elenco di corsi brevi nel weekend. Ecco i prossimi in calendario:

Sostenibilità economica di imprese sociali e organizzazioni nonprofit: dall'impact investing al crowdfunding, 17-18 novembre;

Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana, 17-18 novembre.

 

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
JPO
onu
cooperazione

Ti potrebbero interessare anche:

Online il nuovo bando JPO!
20 November 2020
Partire con EU Aid Volunteers: ecco le nuove opportunità!
03 March 2020
Cinque consigli per preparare un colloquio alle Nazioni Unite
03 January 2020

"Siria-Turchia: niente guerra senza NATO" Tre domande all'Amb. Carlo Marsili
05 October 2012
Altro

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157