Il volontariato, una porta di ingresso al mondo delle ONG | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Il volontariato, una porta di ingresso al mondo delle ONG

Thursday, 13 October, 2011

Finito il percorso di studi, spesso ci si chiede quali passi compiere per poter avvicinarsi al mondo delle ONG. In realtà, non esistono sentieri predeterminati e certi: è indispensabile possedere una laurea, anche triennale, e se indubbiamente Scienze Politiche resta la facoltà regina nel mondo delle relazioni internazionali, anche professionisti altamente specializzati quali agronomi ed economisti sono sempre molto richiesti. Cosa fare dunque una volta conseguito il titolo di studio?

Ce ne parla in quest’intervista Lorenzo Nasi, ricercatore presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Siena, incontrato in occasione della scorsa edizione di GLOBE, la giornata di orientamento alle carriere internazionali promossa dall’ISPI e che si è tenuta proprio nella cittadina toscana. Come ci spiega Lorenzo, un primo passo importante per intraprendere un cammino professionale nel mondo delle ONG può essere un esperienza di volontariato, in Italia o all’estero. Lavorare in Italia significa collaborare con gli stake-holders ed essere impegnati principalmente a livello logistico-amministrativo. Viceversa, all’estero si lavora direttamente sul campo, a stretto contatto con gli stessi beneficiari della progettazione. Un’esperienza di volontariato è utile tanto ai recrutatori, per acquisire giovani già parzialmente formati, quanto agli stessi volontari, per capire la propria spinta emotiva e motivazionale, il binomio di caratteristiche più importante per chi sceglie la cooperazione.

Tags: 
carriere internazionali
Cooperazione allo sviluppo
cooperazione internazionale
globe
ong
organizzazioni non governative
progettazione
relazioni internazionali
stage
sviluppo
volontariato

Ti potrebbero interessare anche:

Come fare domanda per il Servizio Civile! Iscrizioni entro il 26 gennaio
20 January 2022
Online il nuovo Bando del Servizio Civile!
16 December 2021
Tirocini alla Corte di Giustizia dell'UE!
10 September 2021

Parola d’ordine: vendere "sia est che ovest"
19 July 2018
Commentary

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157