Immaginate di essere rappresentanti di uno Stato membro del Consiglio Nord Atlantico della NATO e nel bel mezzo di una crisi internazionale: come gestite la situazione? E come vi confrontate con gli altri Stati che hanno posizioni e interessi diversi dai vostri? Se siete studenti universitari e vi piace l’idea di partecipare a un’esperienza di questo tipo, date un’occhiata alla NATO Council Simulation organizzata nei pomeriggi del 2 e 3 ottobre a Milano da YATA Italy, in collaborazione con ISPI School.
Di cosa si tratta? La simulazione si terrà a Palazzo Clerici, sede dell’ISPI, il 2 ottobre (ore 14:30-19:00) e il 3 ottobre (ore 14:30-17:30). Ogni partecipante selezionato rappresenterà un Paese membro del Consiglio Nord Atlantico in uno scenario di crisi per l'Alleanza Atlantica, tutto sulla base del nuovo Toolkit sviluppato dall’Atlantic Treaty Association con il supporto della NATO Public Diplomacy Division. L’obiettivo sarà quello di confrontarsi con i rappresentanti degli altri Stati membri e superare la crisi cercando una soluzione valida per tutti i presenti (naturalmente gli studenti selezionati riceveranno anche del materiale da leggere e utilizzare per prepararsi alla simulazione).
L’Ammiraglio Cesare Ciocca e l’Ambasciatore Gabriele Checchia, già Ambasciatore italiano alla NATO, dirigeranno la simulazione, aggiungendo un prezioso contributo scientifico all’evento. Il presidente dell’Atlantic Treaty Association e del Comitato Atlantico Italiano, Fabrizio W. Luciolli, aprirà la simulazione.
Come candidarsi? La scadenza è il 24 settembre. Sono disponibili 29 posti per fare i delegati degli Stati e 1 posto per il ruolo di giornalista che dovrà scrivere un breve articolo da pubblicare sul sito del Comitato Atlantico Italiano. Troverete tutti i dettagli e il form per iscrivervi a questo link.
Partecipando alla simulazione potrete confrontarvi su tematiche internazionali e conoscenze specifiche di relazioni internazionali, oltre a mettere in pratica la vostra capacità di negoziazione e di mediazione con gli altri. Un’esperienza diversa che potete aggiungere al vostro CV. Inoltre, se le questioni globali vi interessano in modo particolare e volete dare un tocco in più ai vostri studi e alle vostre conoscenze, l’ISPI School da ottobre ricomincia ogni week end a proporre i corsi brevi della Winter School. Tra i prossimi in calendario: La politica estera americana nel mondo multipolare e L’economia dell’Unione Europea: rilancio o declino?