Il JPO è il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali che offre la possibilità di fare un'esperienza, formativa e professionale (di 1-2 anni), nelle organizzazioni internazionali svolgendo attività legate alla cooperazione e alle iniziative di sviluppo.
Se selezionati, avrete infatti un contratto di lavoro della durata di un anno (e rinnovabile per un secondo anno) con grado P2, corrispondente al livello d’ingresso nel sistema ONU e in altre organizzazioni internazionali, e prima di partire per il Paese e l’ufficio di assegnazione, riceverete un corso di formazione specifico a Torino allo United Nations System Staff College.
Il JPO è un’iniziativa curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA) e finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Come partecipare alla selezione? I requisiti necessari per potersi candidare sono:
- Essere nati il o dopo il 1 gennaio 1988 (1 gennaio 1985 se laureati in medicina);
- Aver conseguito laurea specialistica/magistrale/a ciclo unico, oppure laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario, oppure Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario;
- Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese e italiana;
- Avere la nazionalità italiana.
Per l’edizione 2018/2019 è previsto un numero limitato di posizioni per candidati provenienti da alcuni paesi in via di sviluppo che abbiano i seguenti requisiti:
- nati il o dopo il 1 gennaio 1988 (1 gennaio 1985 se laureati in medicina);
- ottima conoscenza dell’inglese (la conoscenza dell’italiano sarà considerata favorevolmente in sede di valutazione);
- titolo di laurea specialistica/magistrale/a ciclo unico, laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario, Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario.
Ricordate che la selezione del Programma JPO è altamente competitiva, riflesso delle crescenti competenze richieste dalle organizzazioni internazionali, e possono diventare asset decisivi in fase di valutazione altri requisiti come:
- la conoscenza di ulteriori lingue ufficiali dell’ONU o parlate nei paesi in via di sviluppo;
- più titoli accademici e/o corsi di formazione rilevanti;
- l’esperienza professionale (almeno un anno);
- le famose soft skills e le capacità di lavorare in team, comunicare e relazionarsi con il cliente, pianificare e organizzare attività e priorità.
Se il vostro profilo è in linea con quanto richiesto e tra i vostri sogni c’è quello di lavorare per le organizzazioni internazionali, non potete perdere questa opportunità. La scadenza per le candidature è il 14 dicembre 2018 alle ore 15:00 (ora italiana) e potete trovare online tutti i dettagli sul programma e su come compilare il formulario elettronico in How to Apply (non vengono accettate domande tramite posta, email, fax o consegnate a mano).
Per ulteriori dettagli, potete far riferimento al sito www.undesa.it o scrivere a JPOinfo@undesa.it
Continuate invece a tenervi aggiornati sui temi più attuali dello scenario globale perchè questo tipo di conoscenze vi torneranno sempre utili se vorrete una carriera nelle organizzazioni internazionali. Anche i corsi intensivi dell'ISPI School possono darvi una mano. Tra i prossimi in calendario: Opportunità e sfide di UE e America Latina