Parlamento Europeo: domanda per tirocinio fino al 30 Giugno | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS
Parlamento Europeo: domanda per tirocinio fino al 30 giugno
Tuesday, 18 June, 2019

Il Parlamento Europeo offre diversi tipi di tirocinio per favorire la formazione professionale dei giovani dando loro la possibilità di fare esperienza diretta all’interno dell'Istituzione. Fino al 30 giugno sono aperte le candidature per i cosiddetti "tirocini Robert Schuman": si tratta di tirocini full-time, della durata di 5 mesi, da svolgersi a Bruxelles o a Lussemburgo, e prevedono un’indennità mensile di circa 1300,00 euro. 

Per candidarsi servono:

  • laurea (è sufficiente la triennale)
  • conoscenza delle lingue straniere
  • non aver già lavorato (per più di due mesi consecutivi) in un’istituzione o in un organo dell’UE
  • non aver fatto una visita studio/ricerca nei sei mesi precedenti l'inizio del tirocinio

I candidati possono presentare domanda per 3 offerte di tirocinio che, se selezionati, si svolgerà da ottobre 2018 a febbraio 2019.

Per inoltrare la candidatura:
creare un account e registrarsi
visitare la pagina Schuman traineeship offers per selezionare l'offerta per la quale si intende candidarsi
cliccare su Apply online e completare il formulario di registrazione con i propri dati personali
caricare il proprio CV (solo in formato Europass)
caricare una lettera di motivazione (una pagina al massimo)

Per informazioni potete far riferimento al Sito del Parlamento Europeo e all’indirizzo email EP-Traineeships@europarl.europa.e

Nel frattempo, tenetevi aggiornati su cosa fa l'Unione Europea e sul suo ruolo nello scenario globale, soprattutto se sognate un percorso professionale in questo settore. Potete trovare numerosi approfondimenti sui canali social di ISPI e dare un'occhiata ai corsi brevi Summer School. I prossimi:

Unione Europea e America Latina: opportunità e sfide
Il futuro dell’Unione Europea: integrazione e istituzioni


TORNA AL BLOG

Tags: 
corsi
UE
tirocini

Ti potrebbero interessare anche:

Internship Program della Banca Mondiale
26 January 2021
Laureati in discipline scientifiche? Quattro agenzie dell’UE dove lavorare
05 January 2021
Tirocini all'ESMA
30 December 2020

Alla vigilia delle presidenziali: dalle proteste, al ruolo della classe media, alle relazioni con Ue e Italia
29 February 2012
Commentary

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157