Primi passi di un giovane diplomatico | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS
Primi passi di un giovane diplomatico
Tuesday, 17 January, 2012

Cosa fa concretamente un giovane diplomatico in carriera al Ministero Affari Esteri? Come ci si prepara a superare il concorso? Ne parliamo oggi con Bartolomeo Lamonarca, vincitore del bando 2010 per il concorso a Segretario di Legazione in prova. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Milano, Bartolomeo ha conseguito un Master in International Security Studies presso l’Università di St. Andrews, in Scozia, e quindi il Master ISPI in Diplomacy per la preparazione al concorso diplomatico. Come ci spiega Bartolomeo, il suo desiderio di entrare in carriera al MAE era chiaro da subito. Tuttavia, consapevole della difficoltà del concorso, anche in relazione al numero piuttosto esiguo dei posti messi a disposizione, Bartolomeo ha voluto completare la sua formazione con un master specialistico, che gli desse l’opportunità di spendersi anche in altri settori lavorativi, qualora non fosse riuscito nel suo intento.

La chiave del successo, ci dice Bartolomeo, sta proprio nella completa dedizione al proprio obiettivo: il concorso diplomatico non si prepara in un giorno, ma richiede studio ed applicazione costanti, fin dai primi anni universitari. Importantissimo è lo studio delle lingue, come anche le opportunità di tirocinio offerte dal MAE, per poter comprendere più da vicino se  la professione del diplomatico è quanto si desidera davvero.

I primi giorni di Bartolomeo al Ministero Affari Esteri lo hanno visto impegnato all’Ufficio Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e all’Ufficio per Cerimoniale della Repubblica Italiana, che si occupa di organizzare le visite di stato. In seguito ad una breve esperienza presso l’Ambasciata Italiana a Praga, Bartolomeo è stato riconfermato in ruolo. Sicuramente, il lavoro alla Farnesina è spesso duro, con ritmi molto serrati: tuttavia, le sfide quotidiane rappresentano non tanto una fatica quanto stimolo per andare avanti. La professione del diplomatico, insomma, consente un costante mettersi in gioco, e proprio in questo sta il suo grande fascino ed interesse. 

Tags: 
concorso diplomatico
diplomazia
diventare diplomatici
funzionari Ministero degli Affari Esteri
il futuro della diplomazia nell’era della comunicazione e di Internet
ISPI
Lavorare in diplomazia
mae crui
Master ISPI in Diplomacy
ministero Affari Esteri
Primi passi di un giovane diplomatico
professione diplomatico
relazioni internazionali
Sistema di Rappresenza italiano
stage mae crui
tirocini crui
vincere concorso diplomatico
vincitori concorso diplomatico

Ti potrebbero interessare anche:

All’inizio sei uno SLIP, poi magari… Ambasciatore! Gli step della carriera diplomatica
16 June 2020
La carriera diplomatica: cinque requisiti chiave per diventare un diplomatico!
14 May 2020
Nuovo bando MAECI-CRUI: 400 tirocini curriculari per studenti di laurea magistrale
15 January 2020

Crisis and Austerity: Is Europe a Declining World Power?
04 March 2013
Analysis

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157