In scadenza il bando per il JPO Programme | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS
In scadenza il bando per il JPO Programme
Un’occasione unica per lavorare nelle organizzazioni internazionali
Thursday, 15 October, 2015

In cosa consiste questo programma?

Il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come JPO Programme, è un'iniziativa di cooperazione tecnica multilaterale che permette a giovani laureati italiani di compiere un'esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni.

 

Quali sono i profili richiesti?

I profili ricercati sono vari e cambiano a seconda delle richieste inoltrate dalle organizzazioni internazionali. Si passa da profili più generici (giurista, economista) ad altri più specializzati (esperto in materia di alimentazione, ambiente, economia dello sviluppo, diritti umani, ecc.).

 

Come avviene la selezione?

La valutazione preliminare delle candidature ai fini dell'ammissione alle prove di selezione è curata dall'Ufficio UN/DESA che viene poi sottoposta alla verifica delle Nazioni Unite. Conclusasi questa fase preliminare, i candidati effettuano (normalmente tra il mese di giugno e luglio) il colloquio di selezione con i rappresentanti delle varie organizzazioni di destinazione. Per partecipare bisogna inviare la propria candidatura entro il 31 ottobre. Ulteriori informazioni sul Programma sono disponibili sul sito di UNDESA.

 

A chi posso chiedere informazioni o consigli su questo programma?

Del programma JPO e degli altri canali disponibili per lavorare nelle organizzazioni internazionali ne parlerà Gherardo Casini di Undesa venerdì 18 ottobre durante la 23esima edizione di Globe. Globe è l’iniziativa organizzata da ISPI per dare la possibilità a giovani e studenti di entrare in contatto con rappresentanti del MAE e di organizzazioni internazionali governative e non e comprendere in cosa consista il lavoro in ambito internazionale.

 

Dove lavora chi ha partecipato al programma JPO negli anni passati?

 

Pur non garantendo la permanenza all’interno dell’organizzazione scelta il Programma JPO è uno dei maggiori canali di accesso per svolgere una professione in ambito internazionale. Molte sono le storie di giovani che sfruttando questa opportunità hanno iniziato la propria carriera. Tra le molte che abbiamo raccolto in questi anni ve ne proponiamo quattro diverse per ambiti e tipologia.

 

Qui Ginevra: Luca Curci da Unhcr


Jpo in Pakistan con il World Food Programme: l’esperienza di Caterina Galluzzi


Dal Master al Palazzo di Vetro: A soli 37 anni, un ispino è Political Officer all’Onu 


 Da ingegnere civile a funzionario della Ue: tutte le strade che portano a Bruxelles 


VAI AL DOSSIER

Tags: 
lavoro
relazioni transatlantiche
diritti umani

Ti potrebbero interessare anche:

Tirocini al Segretariato generale del Consiglio
11 March 2021
Il programma Young Graduate Trainee di ESA
24 February 2021
Laureati in discipline scientifiche? Quattro agenzie dell’UE dove lavorare
05 January 2021

Monti negli Stati Uniti: la quadratura del cerchio
07 February 2012
Commentary

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157