Un mestiere sempre attuale | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS
Un mestiere sempre attuale
fare il diplomatico oggi
Tuesday, 10 January, 2012

Agli occhi di molti, la professione del diplomatico sembra datata, legata ancora al tempo in cui le negoziazioni tra i governi erano gestite esclusivamente da un élite scelta, deputata a risolvere in modo pacifico le dispute esistenti tra i diversi stati. In realtà, come ci spiega l’ambasciatore Paolo Guido Spinelli nella video-intervista di oggi, il mestiere del diplomatico si è attualizzato nel corso del tempo, si è “informatizzato”, e si è evoluto pur restando fedele alle sue origini.

In seguito ad una prima esperienza alla Direzione Generale del Personale Ministero Affari Esteri, l’ambasciator Spinelli, è stato secondo segretario a Tripoli e quindi vice console a Grenoble. Dopo aver diretto il Consolato Generale di Lione ed essere stato segretario a Dublino e primo consigliere ad Ottawa, è stato nominato Ambasciatore a Dakar e ha concluso la carriera come Ambasciatore a Budapest.

Secondo quanto possiamo ascoltare nella testimonianza di oggi, fare il diplomatico significa soprattutto essere un ponte, un tramite capace di intessere ed animare relazioni proficue e durature per il proprio paese, promuovendolo a tutto tondo, dal campo sociale, a quello economico e culturale. Non a caso, la “public diplomacy”, ossia l’informazione e la formazione dell’opinione pubblica, è diventato uno degli aspetti primari del training del diplomatico, all’estero come in Italia.

Come ricorda l’ambasciator Spinelli, un noto luogo comune vuole che il buon diplomatico sia anche un buon mistificatore: niente di più falso. Il bravo diplomatico è appunto colui che meglio riesce a relazionarsi agli altri, a proporsi e, soprattutto, a creare punti di incontro.

Tags: 
concorso diplomatico
diplomazia
diventare diplomatici
funzionari Ministero degli Affari Esteri
il futuro della diplomazia nell’era della comunicazione e di Internet
ISPI
Lavorare in diplomazia
mae crui
Master ISPI in Diplomacy
ministero Affari Esteri
professione diplomatico
relazioni internazionali
Sistema di Rappresenza italiano
stage mae crui
tirocini crui

Ti potrebbero interessare anche:

All’inizio sei uno SLIP, poi magari… Ambasciatore! Gli step della carriera diplomatica
16 June 2020
La carriera diplomatica: cinque requisiti chiave per diventare un diplomatico!
14 May 2020
Nuovo bando MAECI-CRUI: 400 tirocini curriculari per studenti di laurea magistrale
15 January 2020

Crisis and Austerity: Is Europe a Declining World Power?
04 March 2013
Analysis

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157