Un tirocinio al Comitato Economico e Sociale Europeo? Ecco come
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS
Un tirocinio al Comitato Economico e Sociale Europeo? Ecco come
Wednesday, 9 September, 2020

Il Comitato Economico e Sociale Europeo, organo consultivo dell’UE, offre ogni anno delle opportunità di tirocinio per giovani laureati che vogliono fare esperienza diretta presso i suoi uffici. In questi giorni e fino al 30 settembre ci si può candidare al programma di long-term traineeship, tirocini retribuiti e della durata di cinque mesi. Tra i requisiti per fare domanda: essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea, avere conoscenza di almeno due lingue dell’UE (una delle quali deve essere inglese o francese), non aver già svolto attività retribuite per altre istituzioni UE.

Il tirocinio si svolge a Bruxelles ed è in programma a partire dal 16 febbraio 2021 anche se, a causa dell’emergenza Covid, potrebbero esserci cambiamenti sulle date di inizio. Questa esperienza vi permetterà di conoscere da vicino le attività di un organo UE e lavorare in un contesto internazionale, mettendo in pratica le vostre conoscenze e acquisendone di sempre nuove. È prevista una retribuzione mensile di circa 1200,00 euro e per fare domanda è necessario compilare online l'application.  Una volta selezionati, riceverete via email richiesta di inviare alcuni documenti (per esempio copia certificato di laurea o una lettera dell’università che conferma il completamento del corso di studi, copia della carta d’identità o del passaporto). Se interessati, potete troverare tutte le info sul programma di tirocinio qui.

Fare un'esperienza di tirocinio purtroppo non significa ottenere subito dopo contratto di lavoro, ma resta un ottimo modo di arricchire il proprio curriculum e presentarsi più consapevoli e preparati nel mondo del lavoro. Inoltre, se aspirate a una carriera nelle istituzioni UE o in organizzazioni internazionali, tenetevi sempre informati e aggiornati sull’attualità: in questo possono darvi una mano anche i prossimi corsi online di ISPI School. Date un’occhiata al nuovo calendario!

 

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
tirocini
podcast

Ti potrebbero interessare anche:

G20 Italia: bando per giovani Delegati ai Summit Y7 e Y20
12 January 2021
Online il bando JPD per tirocini nelle delegazioni UE
08 January 2021
Laureati in discipline scientifiche? Quattro agenzie dell’UE dove lavorare
05 January 2021

ISPI Express: il podcast sulle sfide dell’Europa e della politica internazionale
02 August 2019
Altro

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157