Fino al 15 febbraio c’è la possibilità di candidarsi per uno stage retribuito presso la Delegazione dell’UE a Washington DC da svolgere nel periodo giugno-agosto. Ci sono altri due momenti dell’anno in cui si aprono le candidature: a maggio (per il periodo da settembre a dicembre) e a settembre (per il periodo da gennaio a maggio). I requisiti per partecipare sono:
- Essere neolaureato (anche laurea triennale);
- Avere meno di un anno di esperienza professionale;
- Avere nazionalità di uno stato membro UE o di un paese candidato che ha concluso le negoziazioni di accesso all’UE o nazionalità USA;
- Non avere fatto già esperienze in qualche istituzione UE per più di sei settimane.
Cosa vi aspetta se selezionati?
Come tirocinanti riceverete un compenso mensile di circa 1200,00 euro e potrete acquisire nuove conoscenze attraverso il contatto diretto con la realtà operativa della Delegazione. L’esperienza può durare fino a un massimo di sei mesi e può svolgersi presso le varie aree e i vari uffici della Delegazione, tra cui:
- Economics & Finance: con attività incentrate sulle politiche monetarie, fiscali e del lavoro degli Stati Uniti monitorando gli sviluppi macroeconomici, contribuendo alla preparazione di report su specifiche questioni economiche e partecipando ad attività di outreach;
- Global Issues and Innovation: con attività incentrate sugli sviluppi delle normative USA relative a trasporti, energia, ambiente, ricerca e innovazione, spazio, sicurezza alimentare, salute pubblica e tutela dei consumatori;
- Politics, Development and Security: con attività sui dibattiti congressuali e ricerche su un’ampia gamma di tematiche che vanno dalla politica estera alla cooperazione internazionale;
- Press and Public Diplomacy: con attività a supporto di eventi, comunicazione digitale, media analysis;
- Trade: con focus su tutti gli aspetti delle relazioni commerciali tra UE e USA, gli sviluppi legislativi e politici seguendo eventi organizzati da think tanks e associazioni commerciali, ricerche e dibattiti su precisi temi.
Come fare application?
Basterà compilare un application form e inviarlo insieme a CV e lettera motivazionale a Delegation-USA-Internships@eeas.europa.eu. Se selezionati, sarete contattati per un colloquio e vi sarà richiesto di aggiungere altri documenti come certificato di laurea, attestati di lingua, documento di identità/passaporto, certificato medico. Trovate qui ulteriori dettagli.
Per continuare ad aggiornarvi sulle tematiche dell’Unione Europea e sugli scenari globali, date un’occhiata ai prossimi corsi ISPI School:
Le politiche energetiche dell'Unione Europea
Media e ICT per lo Sviluppo
Cambiamenti climatici e citizens engagement: processo negoziale, politiche europee e strategie locali e internazionali