Il 18 aprile 1951 Monnet, Schuman, Adenauer e De Gasperi creano con il Trattato di Parigi la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio con l’obiettivo di mettere in comune la produzione di queste materie prime.
Il 16 ottobre si è aperto il ventesimo congresso del Partito Comunista Cinese. La leadership ha preso una direzione ancora più netta e dovrà gestire le sfide e le circostanze di un’economia affaticata.
La domanda mondiale di gas e petrolio raggiungerà il picco nel 2040, per poi calare.
All'alba del 24 febbraio 2022 il presidente russo Vladimir Putin ha dato l'ordine di invadere la vicina Ucraina. I mesi che sono passati hanno sconvolto il quadro geopolitico, oltre a stimolare grandi interrogativi sulle prospettive russe, dall’economia alle relazioni internazionali.
Ottobre si è rivelato un mese fondamentale sia in Europa che negli Stati Uniti per quanto riguarda i mercati digitali e la regolamentazione dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte delle aziende.
Rivoluzione digitale e riduzione dell’impatto ambientale vanno affrontati in una prospettiva d’insieme. La digitalizzazione delle attività professionali promette una crescita economica a impatto ridotto sull’ambiente.
Il conflitto russo-ucraino ha avuto ripercussioni inattese anche sul Medio Oriente e sul Nord Africa.
La globalizzazione è destinata a cambiare in maniera significativa. La geopolitica, la domanda globale e i problemi logistici stanno minando i modelli di commercio internazionale che conosciamo.