Il califfato 2.0 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Il califfato 2.0

Submitted by ISPI on Fri, 11/07/2014 - 16:28
L'ISIS apre il fronte della propaganda digitale
11 July 2014

L’ISIS non avanza solo in termini militari, ma ha da tempo dimostrato di essere in prima linea anche nella cosiddetta “guerra elettronica”, quella combattuta attraverso i più moderni metodi di comunicazione digitale.

A poche settimane dalla conquista delle province sunnite irachene lo ha dimostrato ancora una volta con la pubblicazione di ben due riviste, in versione sia cartacea sia digitale, e l’annuncio dell’arrivo a breve di un nuovo quotidiano. La prima si chiama “Dabiq”, ed è una vera e propria guida al nuovo Califfato guidato da Al-Baghdadi (trovate di più sul Dossier ISPI) mentre la seconda, “Islamic State Report” si occupa invece di illustrare come ISIS sta preparando la nuova generazione di predicatori e uomini religiosi contro tutte le false informazioni ed eresie propagandate dai “nemici dell’Islam”. I numeri di entrambe le riviste sono disponibili sia in arabo che in inglese mentre è stata annunciata anche la pubblicazioni in altre lingue del mondo non meglio specificate. Infine, l’account twitter Fajr-Al-Basha’ir @fajr991 (l’alba delle buone notizie), da tempo riporta gli aggiornamenti militari dell’ISIS e un form apposito (che twitter segnala come potenzialmente pericoloso) permette di iscriversi a una newsletter per ricevere informazioni e documenti religiosi per aspiranti reclute.

Insomma, un vero e proprio dispiegamento di forze anche sul fronte della comunicazione che l’ISIS sta mettendo a punto ormai da mesi e che apre di fatto un nuovo fronte del conflitto inedito contro questo nuovo “Califfato 2.0”.

 

Torna al BLOG    

Tags: 
Iraq
Siria
Califfato
comunicazione
isis
Al-Baghdadi
twitter
Magazine

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157