Da tre anni trainer per la Fondazione Punto.Sud, Sara Castagneto, ex studentessa del Master in International Cooperation dell’ISPI, racconta che cosa significhi lavorare in un ente che si occupa di fornire supporto alle Ong partner di Echo, la direzione generale della Commissione europea per gli aiuti umanitari e la protezione civile. Diverse sono le attività messe in atto per formare il personale e seguire lo svolgimento dei progetti che comprendono tanto lavoro d’ufficio ma anche qualche, più gratificante, missione di formazione sul field.
Con il suo lavoro, commenta Sara in questa intervista, si possono osservare le due facce della cooperazione: quella più istituzionale e burocratica e quella legata ai progetti sul campo e le criticità che le Ong affrontano ogni giorno.
Sara Castagneto è anche una delle docenti dell’Intensive Course “Preparing and Implementing an ECHO Humanitarian Action" che, nella sua seconda edizione, sarà proposto dal 17 al 21 novembre.
La formazione è pensata per fornire tutti gli strumenti necessari a lavorare all'interno di un'organizzazione umanitaria partner di ECHO nella preparazione, implementazione e gestione di un progetto di emergenza finanziato dall'Unione Europea.
Le lezioni fonderanno momenti di teoria con alti più pratici all'interno dei quali si analizzeranno i principali documenti operativi, si svolgeranno esercizi di gruppo e simulazioni su casi reali. Verrà in questo modo illustrato l'intero ciclo di progetto: dalla preparazione di una proposta all'implementazione di quest'ultima, fino alla chiusura del progetto.