Durante l’Assemblea Generale appena conclusasi, i 193 stati membri delle Nazioni Unite hanno approvato i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che portano avanti l’opera iniziata con gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio adottati dalle Nazioni Unite nel 2000.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) si focalizzano sulle cause profonde della povertà, della disuguaglianza e del degrado ambientale e non solo sui sintomi. Il loro fine è quello di garantire cibo, energia e sicurezza idrica per tutti, creare una filiera di produzione e di consumo sostenibili, proteggere la biodiversità e realizzare città verdi e pulite. A differenza degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, i Goals appena approvati si rivolgono a tutti i paesi in quanto ciascuno ha una responsabilità nel nuovo piano.
Tra i temi centrali dell’impegno sottoscritto dalle Nazioni Unite, che durerà fino al 2030, uno spazio considerevole è stato destinato all’ambiente. E in questo campo una delle sfide più importanti riguarda la lotta al cambiamento climatico che, insieme all’impegno per ridurre gli sprechi, costituisce l’obiettivo numero 12.
Per sensibilizzare e responsabilizzare aziende, istituzioni e privati cittadini su questo tema, la UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) ha lanciato pochi giorni fa una interessante iniziativa.
Il suo nome è Climate Neutral Now e si tratta di una piattaforma online sulla quale ognuno può azzerare le proprie emissioni di gas serra acquistando crediti verdi che sono di fatto contributi economici a progetti di sostenibilità ambientale in giro per il mondo. Il sistema sviluppato dall'UNFCCC calcola l'impronta ecologica di ogni utente, misurata in tonnellate di anidride carbonica prodotte, e attribuisce un costo alle emissioni; investendo quella cifra, l'utente si assicura la neutralità per un dato periodo di tempo.
Secondo i calcoli delle Nazioni Unite, un italiano medio produce quasi 8 tonnellate di CO2 all’anno, un americano quasi 20, un peruviano 2,5. Si può impostare il calcolatore automatico anche in modo tale da tener conto del proprio stile di vita e avere così un valore più preciso.
Una volta calcolata la propria quantità di CO2 si può scegliere un progetto da sostenere per ammortizzarla. La lista è molto varia, include progetti agricoli e di riforestazione, interventi per l’efficientamento energetico, migliorie dei sistemi di trasporti e finanziamenti per le fonti rinnovabili. Il costo varia a seconda del progetto selezionato e del paese nel quale verrà attuato ma per compensare 8 tonnellate di anidride carbonica servono tra i venti e i trenta dollari. Una cifra ragionevole e alla portata di tutti!
Cosa aspetti? calcola subito la tua impronta ecologica e, se vuoi, cancellala sostenendo uno dei progetti proposti sul sito Climate Neutral Now.
Se invece vuoi capirne di più sulle politiche ambientali o sugli altri temi toccati dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile allora ti consigliamo di dare un’occhiata ai prossimi appuntamenti della Winter School che si svolgerà da novembre a maggio.