Forse meno glamour delle attività sul campo, la raccolta fondi è da sempre un aspetto fondamentale per il lavoro delle ONG, delle associazioni e di quelle realtà che operano nel settore no profit in quanto ne condiziona l’esistenza e la possibilità di implementare nuovi progetti. Con la progressiva contrazione dei fondi disponibili, anche a causa della crisi economica che ha colpito sia i canali pubblici che privati, e una sempre maggiore concorrenza tra enti che operano in questo settore, la ricerca di finanziamenti si è fatta via via più articolata e complessa. Improvvisare o ricorrere ai soli canali tradizionali e conosciuti non paga più ma è necessario esplorare nuove vie sia nel cosiddetto “mercato dei donatori privati” come cittadini e aziende sia attraverso i bandi locali, nazionali o europei.
Proporre progetti per la partecipazione ai bandi, richiede grandi competenze multidisciplinari in diversi campi, da quello tecnico a quello organizzativo, dal manageriale all’economico-finanziario. Perciò questa attività richiede professionisti formati ad hoc che non solo siano in grado di scrivere un progetto ma anche di muoversi nel vasto e complesso mondo dei bandi. Chi opera in questo ambito ha un nome preciso, si chiama Project Manager.
Questa figura è fondamentale e sempre più richiesta come dimostrano le offerte di lavoro pubblicate sulle bacheche di annunci. Tra queste vi segnaliamo oggi, quella di Assortis, una nota società di consulenza nel campo dell’aiuto e sviluppo internazionale, che sta cercando un Junior Project Manager da inserire come supporto al nuovo “The Writing Centre” di Torino. Le principali attività consistono nella stesura e revisione di proposte tecniche richieste da Enti nell’ambito di bandi pubblicati dalla Commissione Europea o da altri donatori internazionali. Per candidarsi è necessario possedere diverse skills tra le quali la conoscenza della lingua inglese, una laurea universitaria, la capacità di scrittura di progetti ed esperienza nel settore.
Per fornire le conoscenze e le competenze necessarie a lavorare come Project Manager in vari ambiti, l’ISPI School organizza su base periodica corsi specifici quali: Europrogettazione, Fundraising, Project Cycle Management, Monitoraggio e valutazione nell’aiuto umanitario.