La vita segreta di un diplomatico | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

L’immagine che si ha della vita di un diplomatico è spesso molto distante dalla realtà. Come ci racconta Joey Hood, console generale americano in Arabia Saudita, gli impegni di un diplomatico sono solitamente molto meno “glamour” ma molto più “significativi” di quello che pensa la maggior parte delle persone.

 

Raccontando aneddoti tratti dalla sua carriera personale, o da quella dei suoi colleghi, Hood spiega come un diplomatico possa trovarsi a dover viaggiare nel cuore della notte per identificare una salma, recuperare sangue per una trasfusione, consegnare biglietti di Natale, prendersi cura di un bambino sconosciuto o spiegare alla propria famiglia perché dovrà trasferire dall’altra parte del mondo.

 

Durante la propria carriera un diplomatico sa – continua Hood – che il suo lavoro non è salvare il mondo, ma mettere in contatto persone e istituzioni (anche quelle più piccole, come un liceo di provincia) sapendo che il suo impegno spesso passerà inosservato. Ma non importa, perché  quando un giovane decide di intraprendere questa professione non lo fa per stare sotto i riflettori, ma per creare quei contatti che forse un giorno potranno fare la differenza per la propria nazione.


 

Se anche tu vuoi intramprendere questa carriera, iscriviti al Master in Diplomacy dell'ISPI. Il 5 aprile, 25 maggio e 7 giugno alle ore 16.00 si terranno gli Open Day del Master nei quali sarà presentato il concorso diplomatico, la struttura del Master e la sua Faculty e il programma di studi.


TORNA AL BLOG

Tags: 
concorso diplomatico
diplomacy
carriera diplomatico
master

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157