Stai pensando a cosa fare dopo l’estate? | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Il Comitato delle Regioni è un organo consultivo dell'Ue composto da rappresentanti dei 28 Stati membri eletti a livello locale e regionale che possono esprimersi sulle norme dell’Ue che incidono direttamente su regioni e città. La Commisione europea, il Consiglio dell'Ue e il Parlamento europeo devono infatti consultare il Comitato delle Regioni (CdR) quando elaborano norme in settori legati all’amministrazione locale come sanità, istruzione, occupazione, politica sociale, coesione economica e sociale, trasporti, energia e cambiamenti climatici.

Le attività sono numerose e varie, e se aspiri a una carriera nell’Unione Europea uno stage retribuito a Bruxelles presso il Comitato delle Regioni può essere un ottimo inizio. Ogni anno, infatti, il CdR offre l’opportunità di tirocini della durata di 5 mesi, suddivisi nelle due sessioni primaverili (dal 16 febbraio al 15 luglio) e autunnali (dal 16 settembre al 15 febbraio).

Hai ancora tempo, fino al 30 settembre, per fare domanda per i tirocini che inizieranno a febbraio 2017. È necessario avere una laurea anche triennale e un’ottima conoscenza di due lingue dell’Ue (tra cui inglese o francese), oltre a essere cittadino di uno Stato membro dell’Ue.

Con lo stage al Comitato delle Regioni potrai maturare un’esperienza diretta in un’istituzione Ue, acquisendo competenze nuove in un ambiente internazionale e svolgendo attività diverse a seconda del dipartimento di assegnazione (alcune unità sono più politicamente orientate mentre altre sono più amministrative). Potrai anche partecipare alle numerose conferenze e ai seminari che vengono periodicamente organizzati.

Per essere sempre aggiornato sull’attualità e le questioni europee, ti consigliamo di partecipare a uno dei nostri corsi brevi della Summer School su Affari Europei (mercato, istituzioni, europrogettazione). Puoi anche approfittare dei corsi di portoghese per imparare una nuova lingua, che è sempre un valore aggiunto importante per trovare lavoro nei contesti internazionali.

 

 

 

TORNA AL BLOG 

Tags: 
comitato delle regioni
istituzioni europea
UE
Unione Europea
lavoro
stage
tirocinio

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157