Quali sono le principali sfide di politica estera che il prossimo nuovo dovrà affrontare? Con il voto del 4 marzo, l’Italia ha chiuso un ciclo elettorale che nell’ultimo anno ha coinvolto i principali paesi europei. Come in Francia, Germania e Regno Unito, l’esito e le conseguenze delle elezioni italiane non sembrano scontati. Ma, dopo una campagna elettorale fortemente incentrata sui temi della politica interna, rimane comunque un punto fermo: in un mondo che cambia in fretta, anche l’Italia dovrà continuare a misurarsi con le grandi sfide della politica internazionale che definiscono il suo posto in Europa e nel mondo. Per farlo, il prossimo governo dovrà avere chiare le proprie priorità e identificare, anche nell’ambito delle tradizionali alleanze dell'Italia, le leve più efficaci per metterle in pratica. Quali sono queste priorità? In questo dossier speciale, ISPI ne evidenzia alcune.