Sahel: verso una nuova centralità strategica | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS
Dossier

Sahel: verso una nuova centralità strategica

Arturo Varvelli
|
Tiziana Corda
01 August 2018

Migrazioni, movimenti jihadisti, competizione per le risorse: nel corso degli ultimi anni, il Sahel sembra aver acquisito una nuova centralità, rientrando tra le aree di interesse strategico per l’Unione Europea e molti dei suoi stati membri. La caduta del regime di Gheddafi in Libia e il conflitto esploso in Mali nel 2012 hanno avuto gravi ripercussioni sulla stabilità dell'area, creando le condizioni per un ampio coinvolgimento di attori esterni: se qui da decenni la Francia esprime la sua proiezione politica ed economica nelle aree delle ex-colonie, anche altri paesi come l'Italia, la Germania, gli Stati Uniti e la Cina hanno ora interessi strategici più rilevanti che nel passato. Il Sahel è anche sempre più interconnesso con il mondo mediterraneo, ed è qui che oggi si concentrano molte delle sfide che preoccupano il Vecchio Continente. Come si configura la nuova centralità strategica di questa regione? E quali sono gli interessi dell'Italia e degli altri attori coinvolti? 

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157