College of Europe: candidature e borse di studio per i Master post-laurea in Affari Europei | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Sono aperte le candidature per i Master post-laurea 2019/2020 in Affari europei proposti dal College of Europe (Collège d’Europe), il più antico istituto di formazione post universitaria specializzato nelle tematiche europee. Fondato nel ‘49 da personalità come Salvador de Madariaga, Winston Churchill, Paul Henry Spaak e Alcide De Gasperi, oggi ha sedi a Bruges (Belgio) e Natolin (Polonia).
I requisiti per accedere a questi Master sono: aver conseguito una laurea magistrale (o essere all’ultimo anno di studi), conoscere le lingue inglese e francese, avere interesse per le questioni europee. La scadenza per iscriversi è il 16 gennaio 2019.

A copertura, parziale o totale, dei costi di iscrizione, sono previste diverse borse di studio offerte dalla Farnesina ai cittadini italiani interessati (a breve saranno pubblicati i dettagli online) ma anche da altri enti e dallo stesso College of Europe grazie al supporto della Commissione e del Parlamento europei. Ogni anno circa il 70% degli studenti del College ottiene una borsa di studio.

Per candidarsi, servirà compilare un application su admissions.coleurope.eu inserendo le informazioni e i documenti richiesti (tra cui lettera motivazionale, CV, titoli di studio, conoscenze linguistiche) e specificando il programma di studio di vostro interesse (European Interdisciplinary Studies presso il Campus Natolin a Varsavia oppure European Economic Studies / European Law /EU International Relations and Diplomacy / European Political and Governance Studies presso il campus di Bruges). In questa occasione, potrete anche scegliere tra le opportunità di borse di studio offerte. Potete trovare online tutti i dettagli sui programmi dei Master, sulle modalità di iscrizione e sulle borse di studio del College.

Se selezionati, dovrete superare un colloquio (tendenzialmente verso marzo-aprile 2019). Nel mese di maggio 2019 saranno comunicate le ammissioni e l’anno accademico inizierà a settembre 2019, con possibilità di partecipare prima a dei corsi intensivi di lingua o di preparazione su specifiche materie di studio.

Se non cercate un Master post-laurea ma volete comunque approfondire le vostre conoscenze sullo scenario internazionale, potete far riferimento ai corsi brevi e diplomi che ISPI School organizza tutto l’anno in Affari Europei, Emergenze e Interventi Umanitari, Geopolitica e Sicurezza Globale, Human Security and Sustainable Development, Sviluppo e Cooperazione Internazionale

 

TORNA AL BLOG

 

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157