Le carriere internazionali in un mondo che cambia | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Come nota Carmelo Gallitto, fondatore e presidente di Consules, in un mondo altamente interconnesso e globalizzato non esisterà più una distinzione tra carriere internazionali e non internazionali. Tutte le carriere, a prescindere dal loro settore, avranno come palcoscenico il mondo e sarà fondamentale essere in grado di padroneggiare le loro componenti internazionali. 

 

I Model United Nations sono uno degli strumenti che possono aiutare i giovani a sviluppare le capacità richieste per sapersi muovere più agilmente in questo mondo. Come racconta Carmelo in questa intervista, i MUN, simulazioni dei meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite, sono palestre di vita che permettono ai giovani di immergersi in altre culture, confrontarsi con coetanei provenienti da tutto il mondo, e scoprire in breve tempo i propri limiti (come ad esempio parlare in un pubblico, esprimersi in una lingua straniera, collaborare e difendere le proprie idee) per poi affrontarli e superarli.

 

 

 

 

Guarda la prima parte della video-intervista a Carmelo Gallitto


VAI AL BLOG

 

Tags: 
carmelo galitto
mun
relazioni transatlantiche

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157