Lavoro e famiglia di un cooperante in situazioni di crisi | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Fabio Pipinato, oggi presidente di Ipsia -Trentino e CTA Trentino, ha iniziato la sua carriera in cooperazione in Repubblica Centrafricana a vent’anni. In seguito ha compiuto le prime esperienze significative in Ruanda e in Kenya per poi passare al Caucaso.

In questa intervista realizzata a margine di Globe Trento 2013, il salone delle carriere internazionali organizzato da ISPI, Fabio racconta i momenti più significativi dei suoi inizi ai tempi del colpo di stato in Burundi e del genocidio in Ruanda lavorando come cooperante per MSF.

La seconda parte dell’intervista invece è dedicata a come è possibile conciliare una carriera internazionale con le esigenze della propria famiglia descrivendo l’infanzia dei suoi figli nelle scuole internazionali in Africa e Georgia tra corsi diorienteering in mezzo alla foresta e scoutismo armato.

 

 

 

Nelle prossime video interviste Fabio presenterà il lavoro di IPSIA, l’Ong che presiede, e le opportunità lavorative per i giovani che vogliono entrare nel mondo della cooperazione descrivendo più approfonditamente il proprio lavoro.

 

VAI AL BLOG

Tags: 
lavoro
Italia

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157