Candidarsi al Servizio Civile in 3 mosse
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Con il bando del Servizio Civile Universale rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni compiuti, ci sono oltre 3000 progetti ma ci si può candidare per uno ed entro il 10 ottobre. Tre cose prima di fare domanda:

1. Leggete le descrizioni dei progetti: scegliete cosa vi piace fare e quello per cui vi sentite più portati
I progetti sono legati a diversi settori come assistenza, protezione civile,  patrimonio storico, artistico e culturale, riqualificazione urbana, turismo sostenibile e sociale, agricoltura e biodiversità, promozione pace tra i popoli, difesa non armata, diritti umani, sostegno agli italiani all'estero ecc. Come volontari svolgerete un ruolo di supporto e affiancamento agli operatori locali in tutte le attività previste dai progetti, oltre a ricevere una formazione ad hoc prima e durante il servizio civile e un compenso mensile.

2. Dove volete fare il Servizio Civile: in Italia o all’estero?
Sono molte le organizzazioni aderenti al Servizio Civile: alcune offrono posizioni solo in Italia, altre solo all’estero, altre sia in Italia che all’estero. Per esempio:
AVSI cerca giovani in Italia e in Uganda, Kenya, Costa D’avorio, Rwanda, Mozambico, Myanmar, Libano, Palestina, Giordania (per progetti di scolarizzazione e supporto educativo);
CELIM ha posizioni in Italia e in Albania, Kenya, Mozambico, Zambia (per progetti socio-ambientali, educativi, zootecnici);
CESVI e WEWORLD-GVC cercano volontari in Italia per supportare le attività di Comunicazione & Fund Raising, Finance & Accounting, Legal, Progetti, Risorse Umane;
GONDWANA ha invece posizioni in Tanzania, Bolivia, Ecuador (per progetti a favore di minori, migranti, donne e disabili, realizzati con CESC Project).
Ma ce ne sono davvero tantissime e online potete trovare tutte le organizzazioni e tutti i progetti attivi, scegliendo per regione, tipologia di progetto ecc.

3. Procuratevi lo SPID per accedere alla piattaforma DOL (Domanda On Line)
Quest’anno l’inoltro della candidatura è solo online e serve avere lo SPID (Sistema di Identità Digitale) per collegarsi alla piattaforma DOL.
Se avete già il vostro SPID, cliccate direttamente su “Accedi con SPID” / “Accedi con credenziali”; se non avete lo SPID, potete far riferimento al sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale e alla “Guida per la Domanda OnLine”. Vi serviranno: indirizzo e-mail, numero di cellulare, documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno), tessera sanitaria con codice fiscale.

Per tutti i dettagli fate riferimento al sito dedicato al Servizio Civile o alla pagina www.scelgoilserviziocivile.gov.it  realizzata per aiutarvi a orientarvi meglio tra le tante informazioni e opportunità.

 

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
servizio civile
cooperazione
progetti

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157