Blue Book Traineeships: aperte le candidature per tirocinio alla Commissione Europea | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Fino al 31 gennaio sono aperte le candidature online per diventare un BlueBook Trainee. Ogni anno infatti la Commissione europea offre agli studenti universitari la possibilità di svolgere un’esperienza di tirocinio, retribuito (circa € 1,190 al mese), per un periodo di cinque mesi.

Tra i numerosi vantaggi di questo tirocinio, sicuramente ci sono la possibilità di vedere da vicino processi e politiche delle istituzioni europee, l’opportunità di contribuire al lavoro quotidiano della Commissione e di mettere in pratica gli studi universitari, oltre a consolidare la conoscenza delle lingue straniere.

Per partecipare ai tirocini Blue Book non c'è limite di età ma è necessario aver conseguito laurea triennale e non aver già svolto esperienza di lavoro/stage di oltre 6 settimane presso altre agenzie/istituzioni dell’UE. Un altro requisito per candidarsi è la conoscenza delle lingue straniere, in particolare:  

per i tirocini amministrativi è richiesto livello C1/2 di due lingue ufficiali dell’UE, una delle quali deve essere inglese, francese o tedesco;
per i tirocini di traduzione presso la DGT è richiesta la capacità di tradurre nella vostra lingua principale (di norma la lingua madre come “target language”) partendo da due lingue ufficiali dell’UE (“source language”, di cui almeno una deve essere francese, inglese e tedesco e con una conoscenza di livello almeno B2).

Prima di registrarvi su EU Login e completare l’application form, potete anche fare un test online di Start assessment per avere una prima valutazione del vostro profilo e una stima delle vostre chances di passare la fase preselettiva. Se selezionati, riceverete dettagli e informazioni sull’area a cui sarete assegnati e sulle attività che sarete chiamati a fare, con un impegno di 40 ore a settimana.

Potete trovare maggiori informazioni sui tirocini Blue Book qui

Date anche un’occhiata ai nuovi corsi brevi della Winter School che possono darvi una mano a restare aggiornati sulle politiche dell’UE e sui principali temi di attualità internazionale.


TORNA AL BLOG 

Tags: 
traineeship
UE
diplomacy

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157