L’Unione Europea offre una vasta gamma di opportunità in diversi ambiti lavorativi: amministrativo, economico, giuridico, linguistico ecc. In genere la carriera inizia a Bruxelles o Lussemburgo, ma le opportunità non mancano anche presso le agenzie dislocate in tutta Europa e presso le delegazioni dell'UE nel mondo.
Come iniziare?
Il processo di selezione varia in base al tipo di contratto ma per la maggior parte dei casi la carriera UE inizia superando il concorso dell’EPSO, l'Ufficio europeo di selezione del personale. Per diventare funzionari permanente dell'UE ci sono tre diverse categorie: quella degli amministratori (AD), quella degli assistenti (AST) e quella degli assistenti-segretari (AST/SC).
Le istituzioni selezionano i candidati a impieghi a tempo indeterminato tramite concorsi generali che prevedono tempi un po’ lunghi di selezione (5-9 mesi a partire dalla data di pubblicazione del bando) e una serie di prove da superare per poter essere inseriti in un elenco di riserva a cui fanno poi riferimento le singole agenzie UE per le assunzioni. Superare il concorso non significa quindi ottenere subito un contratto di lavoro ma entrare in elenco di riferimento per le future assunzioni.
Il formato dei concorsi varia a seconda del profilo in questione e ogni bando descrive in dettaglio il profilo ricercato, i requisiti di ammissione e la procedura di selezione. Generalmente la prima serie di test si svolge su computer e comprende esercizi psicometrici attitudinali e di capacità; segue l’Assessment Centre con anche esercizi di gruppo legati al lavoro in presenza di almeno due valutatori. Attraverso tali prove vengono valutate le capacità di analisi e risoluzione dei problemi, comunicazione, capacità di produrre risultati di qualità, apprendimento e sviluppo, individuazione delle priorità e spirito organizzativo, resilienza, capacità di lavorare con gli altri e leadership.
Sul sito di EPSO sono ora pubblicate alcune opportunità lavorative ma l’inizio del periodo di presentazione delle candidature potrebbe essere in primavera. Se volete puntare a un concorso EPSO, online trovate dei test di autovalutazione e, se volete qualche dritta in più su tecniche e svolgimento delle prove, anche ISPI può darvi una mano: il 21-22-23 maggio si terrà un corso intensivo sull’EPSO Competition, interamente in lingua inglese, con docenti che hanno esperienza diretta con questo tipo di concorso e che potranno guidarvi nello studio e nella preparazione delle prove. Troverete qui ulteriori info sul corso e il programma dettagliato.