Online Intensive Course Managing ECHO Humanitarian Actions
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

La DG ECHO è la Direzione Generale dell’Unione Europea che si occupa di finanziare i programmi di assistenza umanitaria collaborando con ONG, agenzie ONU e altre organizzazioni internazionali e seguendo specifiche procedure di azione previste nei Framework Agreements.

Se volete acquisire conoscenze specifiche su come funziona la DG ECHO e sugli aspetti operativi dei progetti umanitari finanziati, ISPI School organizza il nuovo corso intensivo di 3 giorni “Managing ECHO Humanitarian Actions” insieme a Fondazione punto.sud.

Il corso sarà online nei giorni 4-5-6 maggio, interamente in lingua inglese.

Accedendo a una piattaforma digitale, potrete seguire live le varie sessioni del corso (tra lezioni e sessioni più pratiche con esercitazioni e assignments), interagire con i docenti per fare domande e chiedere approfondimenti. Inoltre, al termine del corso, potrete avere:

  • accesso alla piattaforma fino a 7 giorni dopo le virtual classes per completare eventuali assignments, scaricare materiali di approfondimento e vari documenti (exit test, certificati di frequenza ecc.)
  • accesso a un corso aggiuntivo in distance learning sulle principali questioni di Gender and Age nelle azioni umanitarie.

 

I posti disponibili sono 20. Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV tramite questo webform entro il 14 aprile, ma c’è uno sconto sulla quota di iscrizione per chi si candida entro il 31 marzo.

Requisiti base per partecipare al corso: lingua inglese, esperienza/conoscenza di PCM e/o del settore umanitario e dei finanziamenti
Trovate qui maggiori dettagli su programma e costi del corso.

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
diritti umani
human rights
Development
Europe

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157