All’inizio sei uno SLIP, poi magari… Ambasciatore. Quali step nella carriera diplomatica? | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Cosa sappiamo della carriera diplomatica? Innanzitutto che si può iniziare solo tramite il concorso indetto dalla Farnesina. Se si superano tutte le prove – attitudinali, scritti, orale – allora si entra in Farnesina e si diventa quello che in gergo si chiama SLIP. 

L’acronimo sta per “Segretario di Legazione in Prova”: Segretario di Legazione è il primo step, il primo livello di questa bella carriera, ma per i primi nove mesi dopo il concorso sei di fatto ancora “in prova” e segui un corso di formazione, utile per acquisire conoscenze più specifiche ed entrare nel vivo delle attività del MAECI. 
Superati questi nove mesi, a meno che tu non abbia fatto grandi errori di percorso, ti ritroverai insieme a tutti gli altri SLIP a festeggiare la fine di questa prova ricordandola come quella che i diplomatici chiamano “la caduta degli slip”! Niente di ambiguo ovviamente, solo un modo simpatico per indicare la fine di una fase di transizione e dare il via al proprio futuro diplomatico tra assegnazioni e missioni all’estero. 

La carriera diplomatica infatti si svolge per lo più all’estero: per ottenere la prima promozione si deve aver prestato servizio per almeno 4 anni in una sede al di fuori dell’area euro-atlantica. In generale, ecco come può delinearsi una carriera in diplomazia da quando non si è più SLIP: 

  • da Segretario di Legazione, dopo permanenza nel grado di 10 anni e 6 mesi: Consigliere di Legazione,
  • dopo permanenza nel grado di almeno 4 anni: Consigliere d’Ambasciata, 
  • dopo permanenza nel grado di almeno 4 anni: Ministro Plenipotenziario; 
  • dopo una permanenza nel grado di almeno 6 anni: Ambasciatore. 

La nomina a Ministro Plenipotenziario e Ambasciatore è conferita con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro degli Affari Esteri.

C’è una differenza tra grado e funzione:si può essere ambasciatore all’estero senza avere il grado (nella maggior parte delle sedi) e si può avere il grado di ambasciatore occupando, tuttavia, una posizione in Italia all’interno del Ministero degli Affari Esteri, come per esempio, quella di direttore generale. Inoltre si possono ricoprire altre posizioni prestando servizio “fuori ruolo” presso altre Amministrazioni, pubbliche e talvolta private, organizzazioni internazionali e nel Servizio Europeo di Azione Esterna (SEAE).

Se vuoi saperne di più, partecipa online all’ultimo Open Day del Master in Diplomacy: il 18 giugno ore 16.30. Ospiti un Segretario di Legazione e un Ambasciatore a cui chiedere tanto altro di questa carriera. 

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
career
lavoro
diplomazia

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157