Il mondo… a portata di podcast | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Basta un clic e la comodità di sentire cosa succede nel mondo (oltre al coronavirus) è servita.
La pandemia ha stravolto la quotidianità e cambiato le agende della politica internazionale, ma tantissime altre questioni restano aperte e si evolvono. Anche se non più in prima pagina, non significa che sia tutto in stand-by;  abbiamo dato il via perciò a una nuova stagione di ISPI Express, podcast sulla politica internazionale ai tempi del covid. 

Iscriviti per riceverli via email 

Con uno sguardo a 360, ricominciamo a parlare di quelli che erano argomenti all’ordine del giorno e Paesi in fermento. Tra un pre e un post-Covid, torniamo a occuparci insieme di:

  • Brexit (eravamo rimasti alla promessa da parte di Boris Johnson per una Brexit “indolore”, poi…)
  • Cambiamento climatico (ricordate i giovani in piazza e il messaggio per una svolta green?)
  • Economia europea (lanuova Commissione von der Leyen con ambizioni sul rilancio dell’Europa, seguita da pandemia e incubo di un’altra crisi economica)
  • Globalizzazione (il sistema multipolare era già un po’ in difficoltà, la competizione per la leadership globale cresceva e siamo arrivati alla guerra commerciale Cina – USA…)
  • Migrazioni (le tensioni alla frontiera greco-turca, l'impatto della pandemia sui flussi, il timore per una nuova stagione di sbarchi…)
  • Africa (il continente ha visto un primo ministro etiope ricevere il Nobel per la pace e una speranza di crescita. Ora i nuovi timori di un collasso, sanitario ed economico) 
  • America Latina (crisi umanitaria in Venezuela, colpo di stato in Bolivia, collasso economico in Argentina, proteste in Cile… e ora?)
  • Brasile (passato dal boom economico del “modello Lula” alle polemiche su Mondiali di calcio e Olimpiadi, dalle inchieste per corruzione all’impeachment di Dilma Rousseff, si ritrova con Jair Bolsonaro e una pandemia mal gestita)
  • Hong Kong (manifestazioni di piazza, giri di vite di Pechino, annuncio di Trump che la regione non sarà più considerata dagli USA come autonoma dalla Cina…)
  • Iran (tensioni con gli Stati Uniti e una crisi economica prima dell’epidemia…)
  • Israele (dopo una crisi politica e i guai giudiziari di Bibi Netanyahu, si è formato un "governo d'emergenza" in piena crisi Covid ma resta il rischio escalation tra israeliani e palestinesi)
  • Libia (ancora disordine tra milizie, leader, potenze straniere… anche dopo la conferenza di Berlino. Continua lo scontro tra governo di Tripoli ed esercito del generale Haftar, mentre delle azioni di Italia ed Europa cosa resta?)
  • Yemen (continua la guerra civile incessante in quello che resta il paese più povero del mondo)
  • Stato islamico (proclamazione del Califfato e sconfitta sul campo,  crollo del petrolio e l’arrivo della pandemia…)

 

Iscriviti a ISPI Express su iTunes, Spotify o su Google Podcast

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
podcast
school

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157