Nuovo bando Servizio Civile universale
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Fino al 10 agosto è possibile fare domanda per un’esperienza di volontario con il Servizio civile universale. Il nuovo bando infatti prevede 276 posizioni per 11 progetti di Servizio civile universale così suddivisi: 

  • 234operatori volontari per 5 progetti presentati da F.A.V.O.;
  • 16 operatori volontari per 3 progetti presentati dall’Università degli studi di Pavia; 
  • 20 operatori volontari per 1 progetto della Fondazione IDIS – Città della Scienza; 
  • 6 operatori volontari per 2 progetti di AMESCI.

L’esperienza di volontariato è retribuita: è previsto un assegno mensile di 439,50 euro e, se si è residenti in un comune diverso da quello di realizzazione del progetto, si aggiunge un rimborso per le spese di viaggio.

I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un impegno previsto di 25 ore settimanali o con un monte ore annuo di 1.145 ore. La data di inizio dell’operatività sui diversi progetti varia in base all’ente e alle specifiche del progetto ma sarà comunque entro il 31 dicembre 2020. 
Alla fine dell’esperienza riceverete un attestato di espletamento del Servizio civile e una certificazione che riconosce e valorizza le attività svolte.

Tra i requisiti per poter fare domanda:

  • cittadinanza italiana, di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea ma regolarmente soggiornante in Italia; 
  • etàtra i 18 e i 28 anni.

Come fare domanda?
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma DOL, entro le ore 14.00 del 10 agosto 2020. Bisogna scegliere un solo progetto e una sola sede.
Trovate tutti i dettagli nel BANDO SERVIZIO CIVILE 2020/21

Se avete già esperienze di volontariato e vi piacerebbe lavorare su progetti di utilità sociale, date un’occhiata al Master in International Cooperation pensato appositamente per fornirvi professionalità e competenze specifiche per entrare nel mondo della cooperazione internazionale.
Potete anche partecipare online all’Open Day il 10 luglio per saperne di più sul Master e professioni nella cooperazione. 

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
servizio civile
podcast

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157