Come fare un tirocinio all’SGC a Bruxelles?
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Per un tirocinio presso il Segretariato Generale del Consiglio dell’UE (SGC) bisogna aver completato un percorso di laurea triennale, essere cittadini dell’UE o di Paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all’UE e avere un’ottima padronanza di almeno due lingue ufficiali dell’UE. Considerate che nel Segretariato Generale del Consiglio si usano moltissimo l’inglese e il francese anche per la comunicazione interna, perciò è importante padroneggiare almeno una di queste due lingue per vivere al meglio l’esperienza.
 

L'SGC offre ogni anno delle posizioni di tirocinio presso i suoi uffici per poter dare possibilità ai giovani laureati di fare esperienza diretta nel mondo UE e comprenderne meglio processi e politiche, lavorare in un ambiente multiculturale e multilingue, mettere in pratica gli studi fatti e acquisire nuove conoscenze. Adesso sono aperte fino al 28 settembre le candidature per un tirocinio retribuito di cinque mesi da svolgere a Bruxelles e che vi permetterà di svolgere alcune delle attività che generalmente sono affidate ai funzionari a inizio carriera. Per fare qualche esempio, come tirocinanti potrete preparare riunioni e redigere processi verbali, partecipare a riunioni degli organi preparatori del Consiglio e del Coreper, fare ricerche su determinati progetti, tradurre documenti, redigere documenti e relazioni. 

 

La maggioranza delle domande arriva da neolaureati in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull’UE ed economia, ma l’SGC cerca anche altri profili di studio e legati ad altri ambiti come traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica, grafica, multimedia, tecnologia agricola, ingegneria biochimica, sanità e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale. Per ulteriori dubbi e curiosità, potete dare un’occhiata alla sezione FAQ prima di Presentare la candidatura.

Per tenervi invece aggiornati sui temi internazionali e dell’Unione Europea vi ricordiamo che a ottobre ricominciano i corsi brevi della Winter School. Date un’occhiata al nuovo calendario online!

 


TORNA AL BLOG

Tags: 
school
podcast

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157