Parlamento europeo: aperte le candidature per i Tirocini Schuman | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Il programma di tirocini Robert Schuman è pensato per laureati che vogliono conoscere da vicino l’Europa e arricchire la propria formazione professionale con la possibilità di fare uno stage presso gli uffici del Parlamento europeo. 

Possono svolgersi in svariati ambiti: politiche interne ed esterne dell'UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica, ad esempio.

Questi tirocini sono intitolati a Robert Schuman, avvocato e ministro degli Esteri francese tra il 1948 e il 1952, considerato uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea (in riconoscimento dell’importanza della “Dichiarazione Schuman” del 9 maggio 1950, si è scelto di celebrare proprio il 9 maggio la “Festa dell’Europa”  e anche il quartiere di Bruxelles che ospita numerose istituzioni europee è stato battezzato con il suo nome).

Per candidarsi a un tirocinio Schuman è necessario:

  • avere 18 anni ed essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all'adesione (può essere offerto un numero molto limitato di tirocini anche ai cittadini di altri paesi); 
  • avere un titolo universitario e una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE oltre a una buona conoscenza di una seconda lingua ufficiale;
  • non aver lavorato né aver usufruito di un altro tirocinio per più di due mesi consecutivi in un'istituzione, organo o agenzia dell'UE.

Potete trovare ulteriori dettagli qui e presentare la candidatura online scegliendo fino a un massimo di tre tirocini. Se selezionati, riceverete una lettera ufficiale di ammissione via e-mail.

I tirocini Schuman durano cinque mesi e candidandovi ora fino al 30 novembre il tirocinio si svolgerà nel periodo marzo-luglio 2021.

 

 

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
Europa
coronavirus
podcast
usa2020
Joe Biden

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157