G20 Italia: bando per giovani Delegati ai Summit Y7 e Y20
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Quest’anno sarà l’Italia ad avere la presidenza del G20, foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo per discutere e adottare soluzioni in risposta alle sfide internazionali. Nell’ambito del G20 ci sono varie iniziative e diversi “attori sociali”, riuniti nei cosiddetti Engagement Group*, lavorano in autonomia rispetto ai Governi per presentare alla Presidenza le loro proposte su temi globali. 

C’è un'opportunità anche per i giovani attraverso il bando di Young Ambassadors Society (YAS) che, in collaborazione con il Governo italiano e il MAECI, seleziona i delegati che rappresenteranno l’Italia allo Youth 20 e allo Youth 7 (gli engagement group dedicati al lavoro dei giovani). Ecco qualche informazione in più:

  • Y20 Summit si terrà a fine luglio a Milano - YAS cerca tre giovani per il ruolo di Delegati Italiani che svolgeranno una serie di attività legate al Summit (fare ricerche, partecipare a negoziazioni e incontri online, scrivere policy paper). I delegati discuteranno dei seguenti temi: inclusione; sostenibilità, cambiamento climatico e ambiente; innovazione, digitalizzazione e futuro del lavoro. Sarà redatto un comunicato finale con tutte le loro riflessioni e presentato ai leader del G20. 
    Tra i requisiti per partecipare alla selezione: età tra i 18 e i 30 anni, ottima conoscenza della lingua inglese, capacità di negoziare con gli altri delegati, un buon curriculum accademico e/o esperienza di volontariato o lavorativa, conoscenza di almeno uno dei temi indicati sopra. I selezionati riceveranno copertura di vitto e alloggio durante la permanenza a Milano (le spese del viaggio di andata e ritorno da e per Milano saranno invece a carico di ogni delegato). C’è tempo per fare domanda fino al 10 febbraio tramite questo link.
  • Y7 Summit si terrà invece nel Regno Unito a fine maggio 2021; YAS seleziona quattro Delegati Italiani che parteciperanno al Summit e discuteranno di clima, digitale e tecnologia, economia globale, salute. Anche in questo caso, le riflessioni saranno raccolte in comunicato da consegnare ai leader del G7, vitto e alloggio saranno coperti durante la permanenza in UK e la scadenza per candidarsi è il 20 gennaio tramite questo link.

*Insieme a Youth20, altri Engagement Group attivi nelle varie iniziative del G20 sono: 
Business 20, per la comunità imprenditoriale; 
Civil 20, per proposte dalla società civile; 
Labour 20, per policy a favore del lavoro; 
Science 20, per la comunità scientifica; 
T20, riunisce i principali think-tank e centri di ricerca per fare analisi e proposte di policy (quest’anno ISPI è Coordinatore nazionale e Chair del T20 italiano, potete seguire i lavori qui); 
Urban 20, per le priorità delle città e dello sviluppo inclusivo; 
Women 20, per discutere dell’uguaglianza di genere.

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
Europa
podcast
g20
T20
Y20

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157