Ispi nella classifica dei migliori think tank del mondo | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS
Il ranking

Ispi nella classifica dei migliori think tank del mondo

30 January 2021

Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale, entra nella classifica dei think tank migliori del mondo.

A decretarlo è il «Global Go To Think Tank Index Report» dell’Università di Pennsylvania che per il quattordicesimo anno consecutivo ha stilato il suo ranking tra oltre 8 mila realtà monitorate.

L’istituto di Palazzo Clerici a Milano — che ha ulteriormente rafforzato la leadership fra i 153 centri del nostro Paese valutati — è stato per la prima volta designato centro di eccellenza globale per biennio 2018-2020. Nella stessa classifica, nomi di istituti e organizzazioni di enorme prestigio come Brookings, Peterson, Csis, Rand, Heritage e Wilson; il brasiliano Fgv e Human Rights Watch.

«Il miglioramento, anno dopo anno, è ovviamente per noi un incoraggiamento prezioso. La conferma della conferenza Rome Med ai primi posti mondiali, seppure col formato virtuale di quest’anno, è però la più importante sfida vinta», sottolinea Paolo Magri vicepresidente esecutivo dell’Ispi. Un punto a favore dell’Italia se si considera che nel 2018, l’indice indagava per il nostro Paese, 114 pensatoi.

A contribuire al successo dell’Istituto è stata sicuramente l’organizzazione di Med, i Mediterranean Dialogues promossi, dal 2015, in collaborazione col ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, che hanno portato a Roma più di 150 capi di Stato e ministri da oltre 70 Paesi diversi e oltre 250 speaker. E di cui il Corriere della Sera è media partner.

E anche se si vanno a guardare le categorie del «Global Go To Think Tank Index Report», Ispi è undicesimo fra i 141 migliori think tank europei guidati da Bruegel (con un aumento di quattro posizioni rispetto al 2019, e ventuno negli ultimi cinque anni) ed è ventitreesimo nella categoria «Top TT globali non-US» (con un aumento di sei posizioni rispetto al 2019 e ben 53 posizioni negli ultimi cinque anni).

Significativo anche il risultato nelle categorie «speciali», dove Ispi a livello mondiale è: primo tra i «Best institutional cooperation among TTs» (seguito da Brookings e Wilson Centre); terzo per il miglior network di collaborazioni tra Think Tank; quarto come «Best Managed Think Tank», dopo Peterson, Brookings e Korea Development Institute. E terzo nella sezione «Best Think Tank Conference 2020» (primo posto Munich Security Conference) per la sesta edizione di Rome Med.

 

Articolo pubblicato sull'edizione cartacea del Corriere della Sera del 30 gennaio 2021 (articolo di Marta Serafini)

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157